Il cheratocono è una malattia degenerativa della cornea che si manifesta nell’infanzia o nella pubertà, consiste in un progressivo sfiancamento del tessuto che si assottiglia e si estroflette all’apice assumendo la forma di un cono. Si stima che coinvolga tra le 50 e le 100 persone ogni 230 mila abitanti.
Si manifesta con astigmatismo più o meno irregolare, miopia, più raramente ipermetropia ed è caratterizzato, quindi, da una progressiva visione sfuocata scarsamente migliorabile con occhiali o lenti a contatto.
Trattandosi di una malattia ereditaria non è possibile una prevenzione. Ma è indispensabile la diagnosi precoce: è fondamentale per contrastare o fermare il cheratocono prima che raggiunga stadi di sviluppo preoccupanti. Le moderne tecnologie diagnostiche consentono di individuarla prima ancora della comparsa dei sintomi:
Il cross linking è un trattamento mini–invasivo ed indolore che rende la cornea più rigida e ne evita lo sfiancamento: in pratica si creano nuovi legami tra le fibre stromali facendo reagire una sostanza fotosensibile (la riboflavina) con i raggi ultravioletti.
Questo trattamento parachirurgico è in grado di evitare, nella maggior parte dei casi, il trapianto di cornea e consiste in un “rinforzo” del legame tra le fibre collagene capace di bloccare, o almeno limitare per un periodo più o meno lungo, la deformazione patologica della cornea.
L’occhio viene anestetizzato con un collirio
Si procede con la rimozione dell’epitelio corneale per consentire al farmaco di penetrare correttamente
Quindi si somministra la riboflavina goccia a goccia e la si espone ai raggi ultravioletti di tipo A (UV-A)
Si applica una lente a contatto morbida per favorire la corretta guarigione della superficie corneale
L’intervento di Cross linking dura circa 60 minuti e non è doloroso. Il post operatorio prevede un riposo di circa due giorni, gestito con antidolorifici. 5 giorni dopo l’intervento, deve sottoporsi all’asportazione di una lente a contatto protettiva, che viene inserita in fase intraoperatoria. La stabilizzazione del risultato avviene entro i 4-6 mesi dall’intervento.
Mettiamo a disposizione una consulente specializzata in grado di fornire tutte le informazioni necessarie su tempi, costi e iter dell’intervento. La consulenza, completamente gratuita e senza impegno, è disponibile in tutti i nostri centri del Veneto, Friuli ed Emilia Romagna.
L’intervento, invece, può essere presso i nostri poli chirurgici di Treviso, Padova e Ferrara.
Contatta la sede più vicina per ricevere maggiori informazioni o fissare una consulenza gratuita.
Ci puoi trovare a:
RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA