Home > BlogSalute > I principi della dieta chetogenica

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile

Archivi

BlogSalute

17 Febbraio 2022

I principi della dieta chetogenica

Negli anni si è sentito parlare spesso di questo tipo di dieta, specie in virtù della capacità di consentire una perdita di peso in tempi brevi

La dieta chetogenica, nata a scopo terapeutico, prevede un protocollo dietetico normoproteico limitando il consumo di carboidrati. Nel caso in cui questi siano introdotti ad un livello sufficientemente basso, il nostro corpo provvede a produrre i corpi chetonici stimolando una condizione metabolica definita “chetosi metabolica” per sopperire a questa mancanza. I corpi chetonici sono prodotti principalmente dal fegato e vengono impiegati come fonte di energia alternativa, utilizzando i grassi nel nostro organismo, controllando il senso di fame.
È stato dimostrato che è possibile trarre beneficio dalla dieta chetogenica anche in caso di diverse patologie endocrino-metaboliche e infiammatorie, in quanto quest’ultima promuove variazioni nell’assetto metabolico.
Questo tipo di terapia nutrizionale, che deve sempre essere seguita sotto controllo di un medico o di un nutrizionista esperto nel protocollo, risulta funzionale anche nel trattamento dell’obesità e del sovrappeso, della sindrome metabolica, del diabete mellito di tipo 2, dell’emicrania, della sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), del dimagrimento pre operatorio e della fertilità.
Il primo step fondamentale, come nel caso di ogni approccio terapeutico, è l’anamnesi clinica e alimentare volta ad identificare le condizioni di salute pregresse e gli obiettivi terapeutici corretti, che consentirà al professionista di personalizzare al meglio il piano dietetico.
Il fai da te non è mai la migliore strada da perseguire in questi casi. Affidarsi a degli specialisti che si occupano di alimentazione e nutrizione è sempre consigliato per il raggiungimento di un nuovo equilibrio metabolico, in modo bilanciato aiutando l’organismo ad adattarsi al meglio a questo nuovo regime, attraverso precisi step monitorati da professionisti qualificati.

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile