Cos’è la mastoplastica additiva?
È un intervento di chirurgia plastica che permette di aumentare il volume del seno grazie all’utilizzo di protesi mammarie in gel di silicone. È indicato nel caso di seni sproporzionatamente piccoli, asimmetrici o che hanno perso consistenza, ad esempio a causa dell’allattamento.
Qual è lo scopo dell’intervento?
Aumentare le dimensioni e migliorare la forma, il profilo o la consistenza del seno, ottenendo un risultato quanto più naturale possibile e senza ripercussioni su fertilità, gravidanza o allattamento.
In cosa consiste la mastoplastica additiva?
Le tecniche applicabili sono due: incidere il solco sotto-mammario oppure quello peri-areolare (attorno ai capezzoli). Le protesi vengono poi inserite nelle apposite tasche preparate al di sotto della ghiandola mammaria o del muscolo pettorale.
Come avviene l’intervento?
L’operazione dura un’ora e mezza al massimo ed è svolta in un ambiente sterile sotto anestesia locale o sedazione, o , in alcuni casi, anestesia generale. Dopo qualche ora di osservazione, la paziente viene dimessa.
In quanto tempo si vedono i risultati?
Il reale e definitivo esito dell’intervento si valuta nella visita di controllo effettuata 6 mesi dopo l’intervento. Le protesi utilizzate hanno garanzia a vita e la loro durata è da ritenersi permanente.
Dopo quanto tempo è possibile ritornare alle normali attività quotidiane?
Per i primi 3 giorni dopo l’intervento, si consiglia di evitare movimenti che sollecitino eccessivamente le braccia. Una normale vita lavorativa e domestica può essere ripresa già dopo una settimana dall’intervento. Le attività sportive devono essere ricominciate gradualmente dopo 4 settimane.
Cosa aspettarsi dopo l’intervento?
Subito dopo l’intervento è possibile avvertire una sensazione di debolezza e di indolenzimento dei seni. Nei primi giorni la mammella potrebbe essere leggermente più alta della norma, ma in 3-6 settimane scenderà in una posizione più naturale. Dopo 5-7 giorni i seni possono essere ancora dolenti al tatto ma il dolore è scomparso; viene rimossa la medicazione post-chirurgica e controllata la ferita. Dopo 10 giorni vengono tolti i punti di sutura. Per 2-3 settimane è necessario indossare un reggiseno contenitivo e, in alcuni casi, una fascia elastica.