Servizi e prestazioni

PrestazioneRieducazione neurologica

Che cos’è la riabilitazione neurologica?
La rieducazione o riabilitazione neurologica ha il compito di stimolare la risposta cerebrale attraverso l’esercizio periferico, che aiuta a rielaborare un movimento andato perduto.
È finalizzata a migliorare l’autonomia della persona nelle attività della vita quotidiana, a ripristinare le funzioni cognitive, la motilità attiva segmentaria e le prestazioni funzionali.

A chi si rivolge la riabilitazione neurologica?
La riabilitazione neurologica può essere utile a pazienti con:

  • disordini del sistema nervoso centrale;
  • malattie demielinizzanti (sclerosi multipla, leucodistrofie);
  • vasculopatie cerebrali come ictus ischemici ed emorragici;
  • paralisi pseudobulbare progressiva;
  • atassia;
  • malattie degenerative (sclerosi laterale amiotrofica);
  • disturbi del movimento (Parkinson, distonie, coree, tremori);
  • neuropatie (sindrome di Guillain Barré);
  • malattie neuromuscolari;
  • postumi da interventi di neurochirurgia.

Come si svolge la riabilitazione neurologica?
Il programma riabilitativo di un paziente neurologico comprende tutte quelle cure necessarie per recuperare nel miglior modo possibile le funzioni motorie e cognitive perse a causa della malattia. Il percorso si fonda su un progetto riabilitativo individuale, poi condiviso a livello di gruppo.
Il programma riabilitativo è solitamente a lungo termine e richiede costanza ed applicazione giornaliera da parte del paziente, seguito in un’ottica multidisciplinare (medico riabilitatore, infermiere, fisioterapista, ergoterapista, neuropsicologo, logopedista e assistente sociale).

Sedi dove trovare Rieducazione neurologica