Servizi e prestazioni

PrestazioneStrabismo – Correzione

Lo strabismo è una malattia comune che riguarda il 4-5% della popolazione. Al Centro di medicina si esegue l’intervento chirurgico per la sua correzione

Che cos’è l’intervento di correzione dello strabismo?
L’intervento chirurgico ha l’obiettivo di riallineare gli assi visivi agendo sui muscoli che controllano gli occhi. Per far questo è necessario modificare la forza con cui i muscoli sono in grado di far muovere i bulbi oculari.
A tal fine è possibile:

  • “rinforzare” un muscolo accorciandolo mediante un intervento di plicatura;
  • “indebolirlo” mediante un intervento di recessione.

Come avviene l’intervento per strabismo?
Gli interventi per lo strabismo e per la diplopia possono essere effettuati sia in anestesia topica sia in anestesia generale. Nella maggior parte dei casi il paziente resta in osservazione alcune ore dopo la chirurgia, e raramente è necessario il ricovero che non è mai comunque superiore ad una notte.

I pazienti operati per strabismo vengono sempre controllati il giorno successivo all’intervento, dopo una settimana e dopo sei settimane. Successivamente si procede a visite con cadenza annuale.

L’intervento per strabismo è doloroso o pericoloso?
Gli interventi di correzione dello strabismo, anche se non dolorosi, determinano comunque un certo disagio postoperatorio (dolore, occhio rosso, gonfiore palpebrale) che può perdurare per alcune settimane.
Al fine di ridurre tale disagio, in casi adatti, si pratica la chirurgia dello strabismo anche utilizzando la più recente metodica denominata MISS (Minimally Invasive Strabismus Surgery) che riduce al minimo il trauma chirurgico.

Quali pazienti possono effettuare l’intervento per strabismo?
Solo una valutazione preoperatoria scrupolosa e completa, combinata con l’esperienza del chirurgo su tutte le possibili tecniche di chirurgia, può portare alla scelta della miglior strategia chirurgica per il caso specifico.

Sono previste norme di preparazione all’intervento?
Non sono necessarie preparazioni specifiche all’intervento. Quando si è concordato l’intervento con il paziente, si programma l’usuale routine di pre-ricovero in maniera non dissimile da quella di un qualunque intervento chirurgico (esami del sangue, ECG, visita anestesiologica con gli accertamenti ritenuti necessari dall’anestesista).

Alternative alla chirurgia
La chirurgia è spesso l’atto finale di una serie di processi diagnostico-terapeutici mirati a comprendere e, ove possibile, a risolvere le cause dello strabismo.
Nei bambini la chirurgia deve essere sempre preceduta, e spesso anche successivamente accompagnata, da un’attenta valutazione della funzionalità visiva in tutti i suoi aspetti.
In alcuni strabismi degli adulti, nei quali il sintomo prevalente è la visione doppia (prevalentemente quelli con un angolo piccolo e quelli per cui si prevede un miglioramento spontaneo), una buona opzione terapeutica è offerta dalla correzione con lente prismatica adesiva inizialmente applicabile alla lente correttiva e successivamente incorporata alla stessa.

Sedi dove trovare Strabismo – Correzione