La riabilitazione respiratoria è l’insieme di tecniche attuate da un fisioterapista specializzato in riabilitazione cardio polmonare con l’obiettivo di migliorare i sintomi presenti a seguito di una patologia respiratoria.
Le principali patologie di cui si occupa questo tipo di riabilitazione sono la BPCO (Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva), le bronchiti ricorrenti, gli esiti di infezioni invalidanti come quella da SARS COVID 19 o polmoniti, asma, patologie neuro-muscolari che aggrediscono la muscolatura respiratoria come la Sclerosi Multipla e la Sclerosi laterale Amiotrofica, deficit respiratori legati a scoliosi o ipercifosi gravi, affanno correlato a allettamento prolungato, patologie cardiologiche o altre patologie internistiche debilitanti che abbiano avuto come conseguenza la riduzione della performance respiratoria.
Il fisioterapista andrà a proporre esercizi respiratori, esercizi di drenaggio bronchiale, utilizzo di strumenti per la riabilitazione pneumologica (incentivatori di volume o di flusso), esercizi aerobici ed esercizi di rinforzo a seconda delle necessità del paziente. Talvolta potrà associare a ciò della fisioterapia manuale per trattare la muscolatura respiratoria, il diaframma e il rachide dorsale.
Nel caso in cui sia necessario, il fisioterapista provvederà a richiedere l’intervento dello specialista più indicato.
Le sedute verranno eseguite ambulatorialmente e/o all’interno della palestra riabilitativa.