Il linfedema e il lipedema, spesso confusi, spesso mal diagnosticati, possono manifestarsi in modo completamente differente in ogni paziente, di conseguenza la terapia e la gestione cronica devono assolutamente essere personalizzate.
LIPEDEMA
Il lipedema è una patologia infiammatoria cronica dell’organo adiposo sottocutaneo frequentemente confusa con il linfedema, con l’obesità e con la cellulite. Solitamente il lipedema colpisce gli arti inferiori e talvolta anche gli arti superiori creando un caratteristico gonfiore “a colonna” simmetrico e dolente alla palpazione.
Spesso il lipedema, misconosciuto, viene trattato in campo estetico. La patologia purtroppo trascurata e non adeguatamente curata comporta una progressiva alterazione dell’organo sottocutaneo con la formazione di noduli di tessuto fibrotico reattivo.
Il dolore spesso è il sintomo dominante.
È importante ricordare che le monoterapie non offrono risultati persistenti tantomeno portare a guarigione. L’approccio terapeutico combinato e personalizzato è l’unico che offre risultati nel tempo.
LINFEDEMA
Il linfedema è una patologia infiammatoria cronica che si presenta con un gonfiore dei tessuti superficiali.
Solitamente il linfedema si manifesta agli arti, quindi a livello di braccia e/o di gambe, ma si può presentare anche in altri distretti e parti del corpo quali, torace, mammella, addome, pelvi, genitali esterni, testa e collo.
Alla base del linfedema c’è una insufficienza del sistema linfatico che è deputato al riassorbimento e al trasporto della linfa che giornalmente si produce in tutte le persone. Il linfedema può essere congenito, talvolta ereditario e presente alla nascita, oppure acquisito e comparire a tutte le età
a seguito di patologie venose, obesità, traumi, interventi chirurgici, infezioni.
In entrambi i tipi di linfedema il gonfiore inizialmente può essere lieve e transitorio ma quando non trattato e gestito correttamente, può diventare cronico e progressivo portando a complicanze serie.
Ad oggi purtroppo non è ancora possibile guarire dal linfedema.
Non si guarisce con un intervento micro–supermicro–chirurgico, né con un trapianto di linfonodi, né con un farmaco, né con un massaggio, né con una macchina di pressoterapia.
Secondo le Linee Guida Internazionali, il trattamento ad oggi più efficace per migliorare, controllare e gestire il linfedema è rappresentato dalla Fisioterapia Complessa di Decongestione (CDP) che deve essere eseguita da personale sanitario riabilitativo competente ed esperto sotto la guida di un linfologo che la propone all’interno di un progetto riabilitativo linfologico individuale.
Il linfologo e gli altri professionisti del team linfologico gestiscono le terapie necessarie o utili per ogni singolo malato di linfedema.
Il centro linfologico veneto del Dr. Corda è un centro specializzato nella cura e nella presa in carico delle persone affette da linfedema e lipedema.
Dott. Domenico Corda
Linfologo e supervisore del team linfologico, pianifica i vari programmi terapeutici insieme agli altri professionisti del team con il supporto dei colleghi medici specialisti dei Centri di Medicina che di volta in volta sono coinvolti e chiamati a collaborare in relazione alla causa e al tipo di linfedema o di lipedema.