Home > News > 20 OTTOBRE 2017, GIORNATA MONDIALE DELL’OSTEOPOROSI: IL CENTRO DI MEDICINA SI FA IN TRE

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile

Archivi

News

16 Ottobre 2017

20 OTTOBRE 2017, GIORNATA MONDIALE DELL’OSTEOPOROSI: IL CENTRO DI MEDICINA SI FA IN TRE

Nelle sedi di Padova, Treviso e Conegliano visite specialistiche e Densitometrie Ossee gratuite

In campo l’ Unità per la diagnosi e la cura dell’osteoporosi, con gli specialisti Claudio Dotta, Maria Rosa Orlando e Paolo Nalin.

Nelle sedi interessate i pazienti troveranno il gold standard con la DEXA (Densitometria Ossea).

In occasione della Giornata Mondiale dell’osteoporosi (20 ottobre 2017), il Gruppo Centro di Medicina, rete di strutture sanitarie private e convenzionate presente in Veneto dal 1982, aderisce alla campagna di prevenzione e sensibilizzazione con le proprie sedi di Treviso, Conegliano e Padova.

Grazie alla disponibilità e collaborazione della Unità per la diagnosi e la cura dell’osteoporosi del Gruppo Centro di Medicina, formata dagli specialisti dottor Claudio Dotta (Conegliano), dottoressa Maria Rosa Orlando (Treviso) e dottor Paolo Nalin (Padova), e dai tecnici radiologi, verranno effettuate una serie di visite ed esami (Densitometria ossea DEXA) a titolo gratuito che i pazienti potranno prenotare telefonicamente o direttamente presso le sedi.

Grazie alla presenza di un’apparecchiatura di ultima generazione (Densitometria Ossea DEXA), il Gruppo Centro di Medicina effettua ogni anno circa 5.000  esami per la diagnosi dell’osteoporosi. Questa malattia, caratterizzata da una eccessiva perdita di calcio e di altri minerali dallo scheletro, nella gran parte dei casi si manifesta con una frattura improvvisa e inaspettata, e questo diventa un fattore gravemente invalidante soprattutto dopo una certa età.

In Italia, le due forme più comuni di osteoporosi, quella post-menopausale e quella senile, colpiscono una donna su quattro dopo i 50 anni e un uomo su otto dopo i 65. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel mondo, a causa dell’osteoporosi, ogni 3 secondi si verifica una frattura di femore, polso o vertebra.

In particolare, la frattura del femore è la più importante conseguenza dell’osteoporosi con una mortalità del 5% e del 20% rispettivamente nel mese e nell’anno successivo alla frattura.

Per informazioni sula campagna e adesioni contattare la Segreteria del Centro di Medicina: Conegliano, viale Venezia 91 – Poliambulatorio Tel. 0438/66191 – int. 3; Treviso, viale della Repubblica 10/B Villorba – Servizio di Radiologia Tel. 0422/ 698111 – int. 2; Padova, via Valeggio, 2 – Tel. 049.723042.

 

Il profilo dei medici che hanno aderito alla campagna:

Dott. Claudio DOTTA (Endocrinologia) del Centro di medicina Conegliano, è stato responsabile degli ambulatori di Endocrinologia e Diagnosi e terapia dell’Osteoporosi presso l’Ospedale di Vittorio Veneto fino al 2010. Ha eseguito oltre 40.000 densitometrie ossee (MOC) con metodiche a ultrasuoni e DEXA. Si occupa principalmente di malattie endocrine, in particolare patologie della tiroide, ed osteoporosi maschile e femminile.

Dott.ssa Maria Rosa ORLANDO (Immunologia) del Centro di medicina Treviso, specializzata in allergologia e immunologia clinica, da anni si occupa di prevenzione e cura dell’osteoporosi. Attualmente specialista ambulatoriale interna presso l’Ospedale di Montecchio Maggiore e di Santorso (VI).

Dott. Paolo NALIN (Geriatria) del Centro di medicina Padova, ha svolto l’attività di dirigente medico ospedaliero presso il reparto di Geriatria all’Ospedale geriatrico di Padova e successivamente presso il reparto di Lungodegenza dell’Ospedale Civile dal 1976 al 2015. È stato responsabile del servizio di prevenzione, diagnosi e cura dell’osteoporosi post-menopausale e senile e del servizio di densitometria ossea presso l’Ospedale Geriatrico di Padova e successivamente dell’ambulatorio dell’osteoporosi presso il reparto di Lungodegenza dell’Ospedale Civile di Padova.

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile