Home > Eventi, News > A Conegliano un incontro sulle origini del dolore: relatori Paolo Crepet, Cukon e Sacchetta

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile

Archivi

Eventi, News

17 Gennaio 2023

A Conegliano un incontro sulle origini del dolore: relatori Paolo Crepet, Cukon e Sacchetta

Una delle più importanti serate del tour della prevenzione, incontri ad ingresso libero e gratuito rivolti alla popolazione, si è tenuta a Conegliano nel mese di ottobre 2022

L’incontro, promosso dall’Associazione di Mutuo Soccorso NOIXNOI, con la partecipazione scientifica ed organizzativa di Centro di medicina Conegliano, ed il sostegno della Banca Prealpi San Biagio, ha avuto il patrocinio della Città di Conegliano.

Protagonisti dell’incontro incentrato sull’origine del dolore, tre illustri ospiti: gli specialisti di Centro di medicina Conegliano, la cardiologa Sonja Cukon Buttignoni, specializzata in imaging cardiaco, ed il dottor Antonio Sacchetta, già primario di Medicina Interna presso l’Ospedale De Gironcoli e l’Ospedale Civile di Conegliano. Insieme a loro, Paolo Crepet,  psichiatra, sociologo, educatore, saggista e opinionista italiano.

Il nostro è sicuramente un paese longevo. Basti pensare che una persona su quattro ha più di 65 anni e nel futuro questo dato diventerà ancor più importante. Quello che emerge in più riguarda la cronicità delle patologie. Recenti studi sul Covid forniti dall’Istituto Superiore di sanità nell’ambito del progetto Passi e Passi d’argento dicono che su una popolazione residente in Italia di quasi 51 milioni di persone con più di 18 anni di età, si possa stimare che oltre 14 milioni di persone convivano con una patologia cronica, e di questi 8,4 milioni siano ultra 65enni. I restanti, circa il 40%, sono gli under 65 anni. Per questo le implicazioni patologiche fisico-mentali sono non indifferenti e non solo per la persona direttamente interessata ma anche per il nucleo familiare in cui è inserita.

Ma come ci poniamo di fronte alla cronicità e come reagiamo al dolore acuto, cronico, somatico e psicosomatico?
Alla paura del dolore, alla stanchezza di fronte ad un dolore che non ci lascia mai, fino a quel dolore che è frutto della perdita di chi ci sta attorno?

L’incontro tenutosi a Conegliano si concentra proprio su queste domande. I contenuti sono pubblicati sul canale Youtube di Centro di medicina. Sul palco per i saluti introduttivi sono saliti il Sindaco di Conegliano Fabio Chies ed il Presidente Flavio Salvador.

Hanno collaborato alla ottimale riuscita dell’incontro, vista la straordinaria partecipazione di pubblico, i Soccorritori Conegliano e il Gruppo Alpini di Parè con il capogruppo Denis Pasin. La Libreria Tralerighe di Conegliano ha messo a disposizione del pubblico l’ultima fatica del professor Crepet  “Lezione di sogni”.

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile