14 Marzo 2022
Continuano al Centro di Medicina Ferrara via Verga 17 gli incontri di formazione permanente dedicati ai Medici di Medicina Generale e ai pediatri del territorio. L’iniziativa del ciclo “Incontro con lo specialista” – con il contributo non condizionante di Aurora Biofarma – si è concentrata l’altra sera sul Trattamento dei Pazienti Dislipidemici e con Patologie Cardiovascolari, partendo dalle Linee Guida ESC/EAS2019-ESC2021. Molto partecipato ed apprezzato, l’incontro ha avuto come protagonista il dott. Davide Sighinolfi, specializzato in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Cardiologia.
Dal 2003 a tutt’oggi Docente e Direttore di Corso per l’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara per i corsi di rianimazione cardiopolmonare di base ed avanzato, adulto e bambino, è docente universitario incaricato a contratto per “il Primo Soccorso Sanitario” nel Corso di Laurea in Scienze Motorie della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università agli Studi di Ferrara. Già docente Universitario a contratto con incarico di insegnamento per la Scuola di Specializzazione in Medicina d’Emergenza-Urgenza dell’Università agli Studi di Ferrara. Presso il Centro di medicina Ferrara, il dott. Davide Sighinolfi si occupa di disturbi e malattie internistiche gastroenterologiche e cardiovascolari, effettuando visita gastroenterologica con Ecografia, visita cardiologica con ECG ed Ecocardioscopia e percorso Checkup.
Ad aprire l’incontro la presentazione del direttore sanitario professor Vincenzo Sollazzo, che nei giorni scorsi è stato relatore ad un evento organizzato dalla UTEF, Università di educazione permanente della Città di Ferrara. Una lezione su “L’artrosi: curarsi adeguatamente è possibile” tenutasi a Tresignana, presso il Teatro ‘900 Viale Roma 63.
“Queste iniziative rientrano tra quelle dedicate alla corretta informazione per la salute delle persone, che hanno un tono informale e un carattere divulgativo ma che ricoprono una funzione altrettanto importante dei seminari dedicati alla classe medica, soprattutto nel fare chiarezza rispetto alle fake news o alla poca chiarezza delle info che si reperiscono con facilità nel web – spiega il direttore sanitario, professor Vincenzo Sollazzo – Inoltre fanno parte di quella pratica collaborativa con le organizzazioni del territorio, che ci vedono in prima linea nel fare informazione, quando possibile attività di screening e stringere convenzioni che possano dare benefici ad ampie fasce della popolazione”.