Home > Eventi, News > A SAN DONA’ DI PIAVE GIOVEDI’ 20 FEBBRAIO SI PARLA DI CUORE E DI ATTIVITA’ FISICA

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile

Archivi

Eventi, News

19 Febbraio 2020

A SAN DONA’ DI PIAVE GIOVEDI’ 20 FEBBRAIO SI PARLA DI CUORE E DI ATTIVITA’ FISICA

Porterà la sua testimonianza la ciclista Chiara Selva, campionessa italiana ed europea di Ciclocross

Dalle malformazioni congenite, alle cardiopatie giovanili, a quelle dell’adulto e dell’anziano, è fondamentale l’individuazione precoce delle malattie cardiache. Molte di esse possono rivelarsi particolarmente insidiose perché spesso non manifestano sintomi evidenti e permettono di svolgere attività fisica senza disturbi. Possono originare aritmie gravi e portare a morte improvvisa, specie durante uno sforzo fisico.  In tutto questo l’attività fisica mostra di apportare benefici, sia a scopo preventivo sia come elemento di riabilitazione, dalla passeggiata allo jogging, anche in presenza di patologie già preesistenti come l’insufficienza venosa e il linfedema. Questi ed altri temi saranno al centro dell’incontro, che si terrà giovedì 20 febbraio 2020 alle 20.30 presso il Centro culturale Leonardo Da Vinci · Sala conferenze Piazza Indipendenza, 13 a San Donà di Piave.

Ad approfondire gli argomenti e a dialogare con il pubblico saranno gli specialisti del Centro di medicina San Donà di Piave, il dott. Loredano Milani, cardiologo, ex primario presso il reparto di Cardiologia e Medicina Interna dell’Ospedale di Jesolo e la dott.ssa Micaela Bortolon, angiologa e flebologa specializzata nel trattamento della malattia venosa cronica e del linfedema.

Ospite speciale della serata la ciclista Chiara Selva, dello Spezzotto Bike Team, che racconterà la propria esperienza di sportiva ed il suo rapporto con la prevenzione.

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile