Home > Eventi, News > Alla Lilt Vicenza un sostegno dalle sedi dell’Alto Vicentino di Centro di medicina

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile

Archivi

Eventi, News

20 Dicembre 2021

Alla Lilt Vicenza un sostegno dalle sedi dell’Alto Vicentino di Centro di medicina

Avvenuto questa mattina la consegna della donazione della campagna #anchioalpostosuo in occasione dell’Ottobre rosa

La consegna della donazione alla Lilt provinciale Vicenza per l’Ottobre Rosa di questa mattina al Centro di medicina Bassano del Grappa ha posto al centro ancora una volta gli effetti collaterali della pandemia. “Le donne non devono avere paura di sottoporsi con regolarità agli esami di screening, ovunque siano disponibili, soprattutto quando parliamo di tumore al seno. Abbiamo visto tante disdette e tante rinunce nei mesi scorsi che ci fanno temere per quello che potrà essere lo sviluppo in termini gravità dei nuovi tumori per l’anno prossimo  – ha detto con forza il Presidente Lilt provinciale Vicenza, ing. Cesare Benedetti – le strutture sanitarie sono le più controllate e sicure, sono luoghi in cui gli operatori utilizzano tutti i dispositivi necessari e dove le norme di igiene sono rafforzate. La paura del Covid non deve fermare la regolarità dei controlli. La diagnosi precoce ci ha portati a salvaguardare la vita di tante donne. Ho perso due sorelle per questa neoplasia negli anni in cui non si parlava di prevenzione e oggi la forza di questo mio vissuto mi porta a richiamare fortemente l’attenzione dell’opinione pubblica”.

All’evento di consegna della donazione ha preso parte anche l’assessore regionale Elena Donazzan, in visita alla struttura bassanese, parte del Gruppo della sanità privata e convenzionata che oggi in Veneto conta oltre 800 dipendenti e 1.600 collaboratori. Tra i presenti il Vicepresidente Giuseppe Galvanin ed il segretario generale Lucia Lobba, Lilt provinciale Vicenza. Inoltre, la responsabile di struttura Maika Vivian ed il radiologo Carlo Martelli. Era presente anche Loretta Pavan, imprenditrice, lei stessa nel 2006 colpita da un tumore al seno e oggi testimonial della prevenzione con uno sport che ha imparato ad amare, quello della corsa in bicicletta (qui la sua storia).

Con la consegna dell’assegno di 1.500 in favore della Lilt provinciale Vicenza si è chiusa la campagna #anchioalpostosuo, collegata all’Ottobre rosa, che ha previsto che parte del ricavato delle mammografie effettuate nel mese di ottobre nelle Senologie Diagnostiche di Centro di medicina Trissino, Valdagno, Schio, Thiene e Bassano del Grappa – dove è presente il mammografo 3D con tomosintesi e viene garantito il protocollo gold standard della prevenzione senologica, ovvero mammografia + ecografia e visita specialistica nella stessa seduta – andasse alla Lilt provinciale Vicenza. La campagna #Anchioalpostosuo ha avuto come filo conduttore un Cortometraggio di sensibilizzazione dal titolo “E tu al posto mio? Fermati. Pensaci. Previeni”., ideato e realizzato dal Gruppo Centro di medicina a sostegno della LILT – Lega Lotta Italiana Contro i Tumori di Treviso, Venezia, Vicenza, Padova e Ferrara. Oltre alla campagna #anchioalpostosuo, l’impegno nella divulgazione della cultura della prevenzione, in sinergia con le istituzioni, si è concretizzato con gli incontri gratuiti del “tour della prevenzione” dedicati alla popolazione, che hanno visto la partecipazione di 16 specialisti e la fattiva collaborazione delle Amministrazioni Comunali e dei Gruppi Alpini di Valdagno, Schio, Thiene e Bassano del Grappa.

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile