Home > News > All’aeroporto Marco Polo comfort e sicurezza, tamponi rapidi effettuabili già dalle 3 di notte

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile

Archivi

News

29 Gennaio 2021

All’aeroporto Marco Polo comfort e sicurezza, tamponi rapidi effettuabili già dalle 3 di notte

L’esperienza pilota vede protagoniste Centro di medicina e Villa Salus, storiche realtà sanitarie del Veneto

Il primo punto privato per l’esecuzione dei tamponi rapidi antigenici Covid-19 attivo presso il terminal passeggeri dell’Aeroporto Marco Polo di Venezia è operativo da ieri notte, grazie alla collaborazione tra Centro di medicina e Villa Salus.

Una partnership avviata da SAVE per favorire l’utenza dello scalo, che integra il servizio dell’Ulss3 dedicato ai passeggeri in arrivo come da normativa nazionale.

Un’esperienza pilota quella di Gruppo Centro di Medicina e Villa Salus, che vede protagoniste due storiche realtà della sanità del Veneto, già presenti in maniera capillare sul territorio, che hanno fatto questo importante accordo per rispondere ai bisogni sia dell’utenza aeroportuale, che delle realtà produttive del territorio.

L’operazione, ribattezzata “Partenza sicura e di qualità”, punta non solo sull’efficienza ma anche sul comfort, in quanto si svolge all’interno dell’aerostazione, dove tra le 3:00 e le 6:00 e tra le 8:00 e le 12:00 del mattino, i viaggiatori possono effettuare un tampone rapido, seguiti da personale sanitario professionale, poliglotta e con esperienza, secondo un protocollo certificato e condiviso con l’Ulss.

“Questo servizio rappresenta una risposta immediata ad un bisogno oggettivo di cittadini e aziende per molte delle quali siamo stati in questi mesi punto di riferimento nella lotta al Coronavirus sul territorio, con i test sierologici, tamponi rapidi e molecolari, grazie ai nostri 50 centri distribuiti in modo capillare nelle 7 province del Veneto oltre a Pordenone e Ferrara ed alla task force Covid-19 capace di intervenire nelle realtà produttive in 48 ore. – commenta Vincenzo Papes, amministratore delegato Centro di medicina – Oggi portiamo questo bagaglio di competenza ed esperienza direttamente all’interno dell’aeroporto di Venezia, il più grande del Veneto e il terzo gate intercontinentale italiano, per essere ancora più vicini al sistema Veneto, nel percorso di ripresa e di rilancio della nostra economia. Un impegno che abbiamo assunto sin dall’inizio della pandemia partecipando in modo attivo al fianco del Sistema sanitario regionale nella lotta al Covid-19”.

Gruppo Centro di Medicina e Villa Salus hanno allestito il servizio con tempestività e prontezza, in poco più di 48 ore, con standard di comfort ed efficienza molto alti, che avrà una utilità di presidio sanitario in aeroporto.

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile