Home > News > Carla Diamanti, presidente dell’Onlus Mettiamoci le tette, “La prevenzione è l’unica via che può toglierci la paura e l’ansia della malattia”

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile

Archivi

News

26 Ottobre 2020

Carla Diamanti, presidente dell’Onlus Mettiamoci le tette, “La prevenzione è l’unica via che può toglierci la paura e l’ansia della malattia”

In questa intervista esprime apprezzamento e simpatia per la campagna Coltiva il tempo della prevenzione

A fare centro è stata l’immagine simbolo scelta per la campagna “Coltiva il tempo della prevenzione”, quella del melograno. Carla Diamanti, giornalista italiana di viaggi che vive a Parigi, ha voluto testimoniare il suo sostegno e la sua simpatia per una campagna di sensibilizzazione che ha riportato l’attenzione sull’importanza della diagnosi precoce nella lotta al tumore al seno anche in epoca di Covid.

“Se pensi che in casa mia qui a Parigi coltivo con soddisfazione un melograno iraniano puoi immaginare quanto sia affezionata a questo frutto che nella simbologia è fonte di vita” – spiega nell’intervista che ci ha concesso via Skype dando la sua testimonianza a favore di una campagna che ha sentito molto vicina alla sua esperienza di donna colpita dal tumore e impegnata verso le altre donne proprio nel loro sostegno psicologico e clinico nel percorso oncologico.

“L’attenzione e l’impegno verso la lotta al tumore al seno nascono dalla mia vicenda personale e dalla lotta per difendere dalla chiusura l’Ospedale valdese di Torino che mi aveva curata. – continua – Ne è nato un movimento prima trasformatosi poi in onlus, “Mettiamoci le tette”, che grazie alla forza di coesione popolare e ad una campagna evocativa ha potuto far rinascere quella struttura come centro che si occupa di sostenere le donne malate di tumore e le loro famiglie”.

In epoca di Covid e di statistiche che parlano di esami di screening in forte calo, si sofferma sulla questione del tempo.

“La campagna mi ha colpito perché parla del quotidiano delle donne e fa riflettere sull’uso che facciamo del nostro tempo – spiega – Una riflessione che si ricollega a quello che abbiamo vissuto con il lock down in questi mesi, dove gli screening sono calati vistosamente. A tutte le donne dico che il tempo per la prevenzione dobbiamo trovarlo, è l’unica via che può toglierci la paura e l’ansia della malattia”.

Il video dell’intervista integrale è disponibile sul canale Youtube Centro di medicina.

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile