Home > News > CASTELFRANCO, NEGLI ISTITUTI SUPERIORI SI INSEGNA LA SALUTE

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile

Archivi

News

18 Gennaio 2018

CASTELFRANCO, NEGLI ISTITUTI SUPERIORI SI INSEGNA LA SALUTE

Gruppo Centro di medicina insieme alle istituzioni del territorio, per gli incontri dedicati alle scelte di salute sane negli istituti scolastici castellani.

Un progetto congiunto, organizzato in collaborazione dagli Assessorati alla Sanità e al Sociale e allo Sport del Comune di Castelfranco, la LILT, il Centro di medicina con la Dott.ssa Paola Zanco, il Prof. Marco Valletta dell’Istituto Alberghiero Maffioli. Un lavoro in rete che coinvolge le strutture operative dell’Azienda AULSS 2 Marca Trevigiana e quelle della AULSS 1 Dolomiti, AULSS 8 Berica, la Rete Oncologica Veneta, Enti, Istituzioni, Associazioni e Agenzie presenti sul territorio, tutti uniti senza scopo di lucro, per il benessere della persona con l’obiettivo di “educare a prevenire“.  Il progetto #PREVENZIONE2.0 @conosci @valuta @agisci viene confermato per il secondo anno consecutivo: dal 19 gennaio e per 4 incontri mensili, si affronteranno con gli studenti delle scuole di istruzione secondaria tematiche quali fumo, alcol, comportamenti sessuali, alimentazione e sport.

La necessità è quella di guidare gli studenti in un percorso di consapevole prevenzione che deve iniziare fin dalla giovane età, stimolando atteggiamenti positivi e l’adozione di uno stile di vita sano.

Le malattie croniche degenerative, principale causa di morte in molti paesi del mondo” – spiega la Dott.ssa Zanco Paola, Dietista ANDID del Centro di medicina Castelfranco -“possono essere prevenute se, già in giovane età, impariamo a osservare stili di vita sani, evitando almeno i fattori di rischio più comuni come fumo, alcol, mancanza di attività fisica e una dieta non equilibrata”.

Il progetto, patrocinato da ANDID (Associazione Nazionale Dietisti) e da Rete Oncologica Veneta per la promozione degli stili di vita nell’ambito salutare, si propone di dare avvio a una collaborazione tra gli operatori delle Aziende ULSS del Veneto con lo scopo di confrontare esperienze e unire le forze per sensibilizzare e promuovere un corretto stile di vita.

Domenica 20 maggio 2018 si terrà l’appuntamento conclusivo, con la Camminata di solidarietà a favore del benessere “I 10.000 passi del benessere“, manifestazione sportiva, ludica aperta a tutti i cittadini.

CALENDARIO DEGLI INCONTRI

VENERDÌ 19.01.2018 – ALCOL VUOTI A PERDERE? #prevenzione 2.0
– Relatori:
Dott. Paolo Bello, Primario SERD, AULSS 1 Dolomiti
Sig.ra Paola Conte AIFVS

SABATO 17.02.2018 – SPORT E CORRETTA ALIMENTAZIONE: BENEFICI #prevenzione 2.0
– Relatori:
Dott. Patrizio Sarto, Primario Medicina Sport, AULSS 2 Marca Trevigiana
Dott.ssa Paola Zanco, Dietista, Centro di Medicina

MERCOLEDÌ 21.03.2018 – IL FUMO TI BRUCIA LA VITA! #prevenzione 2.0
-Relatori:
Dott.ssa Samuela Binato, pneumologo, AULSS 8 Berica
Dott.ssa Fortunata Marchese, Rete Oncologica Veneta
Dott. Gino Valente, cardiologo AULSS 2 Marca Trevigiana

VENERDÌ 13.04.2018 – MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI:
CONOSCERE PER PREVENIRE #prevenzione 2.0
– Relatori:
Dott.ssa Maria Teresa Silvestri, ginecologa AULSS2 Marca Trevigiana
Dott. Andrea Pronto, andrologo, Centro di Medicina

Moderatore degli incontri Prof. Marco Valletta, IPSSAR

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile