Home > News > Castelfranco Veneto, nuova tecnologia per la diagnosi al femminile

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile

Archivi

News

30 Giugno 2020

Castelfranco Veneto, nuova tecnologia per la diagnosi al femminile

L’ecografo Voluson E10 può eseguire sia screening prenatale che diagnosi precoci per tumori ginecologici

Centro di medicina, da sempre attento alle evoluzioni tecnologiche per ampliare l’offerta dei servizi ai propri pazienti, ha dotato la sede di Castelfranco Veneto di un’ulteriore apparecchiatura, l’ecografo Voluson E 10 che è in grado, non solo di fornire informazioni preziose per lo screening prenatale ma anche per lo studio delle masse ovariche, particolarmente in menopausa.

“La risoluzione dell’immagine ci permette una precisa diagnosi delle neoformazioni ginecologiche e soprattutto una diagnosi differenziale tra formazioni benigne e maligne” – spiega la dott.ssa Lorena Conte, ginecologa della sede di Castelfranco. “Ne è un esempio lo studio delle masse ovariche, in particolare in menopausa, in cui l’ecografia transvaginale eseguita secondo parametri validati come i criteri IOTA (International Ovarian Tumor Analysis) rappresenta ad oggi il primo strumento diagnostico. La tecnologia 3D e 4D di cui è dotato il nuovo ecografo consente di identificare in maniera precisa non solo le anomalie della morfologia della cavità uterina, ma anche la definizione di neoformazioni endometriali ed ulteriori parametri di malignità.”

Impiegato anche nell’ambito ostetrico, grazie alle immagini tridimensionali fornite, permette la diagnosi di alcune anomalie morfologiche fetali come la labiopalatoschisi, la spina bifida, malformazioni neurologiche e muscolari, insieme ai vantaggi dell’ecocardiografia fetale.

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile