Home > News > Centro di medicina lancia “Da me a te” una campagna di sensibilizzazione per la prevenzione del tumore al seno

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile

Archivi

News

15 Settembre 2022

Centro di medicina lancia “Da me a te” una campagna di sensibilizzazione per la prevenzione del tumore al seno

Dietro un gesto di prevenzione si cela un valore da condividere

Centro di medicina, in occasione dell’Ottobre Rosa promuove la campagna di sensibilizzazione “DA ME A TE”.
Questo progetto ha l’obiettivo di diffondere il concetto di prevenzione del tumore al seno come cultura femminile e generazionale, di madre in figlia, di donna in donna attraverso un passaparola delicato ma efficace, idealmente rappresentato da un nastro rosa avvolto intorno al polso.

Il tumore al seno rappresenta una delle neoplasie più frequenti nel mondo femminile, ma negli ultimi anni la mortalità per cancro alla mammella è in costante diminuzione grazie alla numerosa adesione agli screening precoci. Le nuove tecnologie diagnostiche di imaging, sempre più precise e sofisticate, ci consentono oggi di individuare lesioni in maniera tempestiva.

Circa 9 donne su 10 (87%) vivono dopo 5 anni dalla diagnosi di tumore mammario e 8 su 10 (80%) sono in vita a 10 anni dalla diagnosi. (dati Aiurm – Aiop).

Il Gruppo Centro di medicina e Casa di Cura Villa Maria, da sempre vicino al territorio, porterà questo messaggio anche in alcune piazze venete attraverso una serie di eventi dedicati rivolti alla popolazione.

Il progetto va a sostenere la campagna Nastro Rosa per una raccolta fondi a beneficio delle sezioni provinciali della LILT di Venezia, Vicenza, Treviso, Ferrara e Reggio Emilia.

Per visualizzare i contenuti correlati cliccare qui (link alla pagina dedicata).

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile