20 Aprile 2023
La Società Oftalmologica Triveneta continua la sua tradizione. Dal 1985 si svolge il Congresso Annuale che ha lo scopo di discutere i temi più attuali dell’oftalmologia con un occhio alla realtà del nostro ambito territoriale. All’edizione 2023 sarà presente anche Centro di medicina con uno stand in cui verranno presentate tutte le ultime novità del network oculistico, in forte espansione negli ultimi mesi. Il Gruppo guidato da Vincenzo Papes – che annovera oltre 3.150 addetti, 45 sedi alle quali si rivolgono oltre 1.5 milioni di pazienti ogni anno – grazie alle recenti acquisizioni, è ora presente oltre alle sette province del Veneto, in Friuli Venezia Giulia in provincia di Pordenone, in Emilia Romagna nelle province di Reggio Emilia, Bologna, Modena, Parma e Ferrara, in Lombardia nel capoluogo e a Mantova. A Milano in particolare Centro di medicina è presente con la Clinica San Camillo, situata nel cuore del centro cittadino, a due passi dalla stazione centrale.
L’edizione del congresso annuale 2023 si terrà venerdì 28 aprile a Padova presso Padova Congress, Via N. Tommaseo, 59. Il programma congressuale affronterà argomenti di largo interesse lasciando spazio alla discussione plenaria e alla partecipazione dei giovani oculisti.
“Il contributo attivo dei più giovani ha sempre caratterizzato il nostro Congresso, che in passato ha visto muovere i primi passi di molti di coloro che oggi rivestono ruoli professionali particolarmente in luce nel mondo oftalmologico. – spiega il Presidente SOT, professor Daniele Tognetto – In questa direzione continuerà la Resident Cup, gara tra gli specializzandi delle Scuole di Specializzazione del Triveneto, che in questa edizione compie 10 anni. Il successo di un format basato sulla discussione di casi clinici è testimoniato dal fatto che esso è stato preso ad esempio in altre realtà congressuali e continua ad essere un’occasione di entusiasmo e di forte aggregazione durante il nostro evento”.
Nella Resident’s Cup le quattro Università trivenete si affrontano, schierando una squadra di 4 specializzandi. Una sfida che impegna alla soluzione di casi clinici elaborati dalla Commissione esaminatrice. Lo svolgimento della edizione della Resident’s Cup quest’anno vedrà le 4 squadre (Padova, Trieste, Udine, Verona) confrontarsi in un’unica manche per raggiungere il Trofeo finale.
Il programma scientifico del congresso prevede:
SESSIONE I ore 8.30 – 9.45
L’AMBULATORIO OCULISTICO: IL PAZIENTE CON CALO DEL VISUS
SESSIONE II ore 9.45 – 11.00
IPERTENSIONE OCULARE E SOSPETTO GLAUCOMA: COSA FARE?
SESSIONE III ore 11.00 – 12.15
GESTIONE POST CHIRURGICA
Giovani Chirurghi vs Senior Experts
SESSIONE IV ore 12.15 – 13.15
CONTROVERSIE IN OFTALMOLOGIA
CONTROLLO DELLA PROGRESSIONE DELLA MIOPIA
CHIRURGIA BILATERALE SIMULTANEA DELLA CATARATTA
14.15 Consegna del Premio: Il Pioniere dell’oftalmologia
Resident’s CUP ore 14.30 – 15.30
SESSIONE V ore 15.30 – 16.15
RETINOPATIA DEL PREMATURO (LINEE GUIDA)
SESSIONE VI ore 16.15 – 17.30
NUOVI FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELLA MACULOPATIA
SESSIONE VII ore 17.30 – 18.30
SESSIONE CASI CLINICI
SESSIONE ORTOTTICA ore 14.00 – 17.30
IL RUOLO DELL’ORTOTTISTA NEL PREOPERATORIO
SESSIONE INFERMIERISTICA ore 14.00 – 17.30
LA BUONA PRATICA CLINICA IN SALA OPERATORIA – COMPETENZE
PER L’INNOVAZIONE
Per informazioni e per scaricare la sceda di iscrizione: https://sotweb.org/
Segreteria organizzativa: Effe Emme sas Vicenza e-mail: segreteria@sotweb.org
Segreteria scientifica: Consiglio Direttivo SOT