Home > BlogSalute > COME DIFENDERSI DALLE ALLERGIE AUTUNNALI

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile

Archivi

BlogSalute

6 Novembre 2018

COME DIFENDERSI DALLE ALLERGIE AUTUNNALI

Allergie che colpiscono“fuori stagione”: agli allergeni piace l’autunno.

Starnuti, tosse, occhi arrossati: sintomi d’allergia che ricompaiono in pieno autunno. La causa è del cambiamento climatico che porta i pollini di alcune piante a diffondersi anche se in misura minore nel periodo autunnale, complici le temperature ancora miti. Inoltre, in questo periodo, allergeni come muffe, acari e polvere possono proliferare anche in casa, “richiamati” dal tepore del riscaldamento e dal microclima umido tipico di questo periodo.

Per la diagnosi di allergie vengono utilizzati i prick test : si tratta di rapidi test cutanei che attraverso l’iniezione e/o il contatto con la pelle di piccole quantità di determinati allergeni (in questo muffe, acari, pollini e graminacee), rivelano le reazioni avverse del nostro organismo.

E’ utile attuare le stesse strategie di prevenzione utilizzate in primavera, proteggendo il più possibile le vie respiratorie e la cute dall’esposizione diretta ed intensificando le pulizie per ridurre al minimo la presenza di acari in casa.

Un valido aiuto si può trovare anche a tavola nel rafforzare il sistema immunitario.
Infine, nonostante le giornate stiano diventando sempre più grigie e piovose è importante non trascurare l’esposizione al sole: la vitamina D svolge un’azione di difesa fisiologica contro le allergie.

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile