Home > News > Con l’inaugurazione del nuovo Reparto di Riabilitazione di Conegliano il Centro di medicina continua a guardare al futuro

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile

Archivi

News

12 Giugno 2018

Con l’inaugurazione del nuovo Reparto di Riabilitazione di Conegliano il Centro di medicina continua a guardare al futuro

La storica sede di Conegliano si arricchisce di un moderno e completo circuito riabilitativo diventando quindi struttura di riferimento per la  riabilitazione del paziente post chirurgico e post traumatico, oltre che per percorsi di rieducazione, come quello dedicato al Parkinson e fibromialgia (cura linfedema e lipedema). 

Dalla diagnosi, all’intervento alla riabilitazione: così il Centro di medicina amplia i propri servizi offrendo un percorso completo che inizia con la visita e indagine radiologica, prosegue dove necessario con l’intervento chirurgico, presso la collegata clinica Casa di Cura Villa Maria e si conclude con la riabilitazione fisioterapica, nella sede più vicina.

Un’équipe di fisiatri e ortopedici, fisioterapisti e laureati in scienze motorie segue il paziente anche nei percorsi di rieducazione posturale e funzionale, perineale e uro ginecologica, cardiorepiratoria (prevenzione cardiopatici, pazienti che soffrono di asma e broncopneumopatia cronica ostruttiva BPCO ) e rieducazione vestibolare (equilibrio e vertigine).

Grazie alla nuova palestra a corpo libero, viene inoltre introdotta la psicomotricità relazionale, che attraverso il gioco stimola la crescita del bambino e l’attività motoria adattata, per gli adulti.

L’amministratore delegato Vincenzo Papes conferma così di continuare a guardare al futuro per migliorare i servizi sanitari offerti al territorio ed ha ufficializzato l’aggregazione al gruppo di altre 2 nuove sedi – Rovigo e Thiene – raggiungendo così quota  22 centri, per una presenza sempre più capillare in tutto il Veneto.

“Il nostro modello è quello di acquisire aggregando – ha detto Papes – lasciando agli imprenditori che entrano nel Gruppo un ruolo da protagonisti, di primo piano, portando avanti il loro know how e quindi aggiungendo valore non solo al Gruppo ma soprattutto ai servizi erogati per i pazienti”.

Alla cerimonia di inaugurazione sabato 9 giugno era presente anche Igor Cassina, oro olimpico alla sbarra ad Atene 2004 che, dopo aver preso casa in provincia di Treviso, è diventato una presenza di valore per i tanti popolari eventi sportivi della Marca, soprattutto in chiave solidale.

Al taglio del nastro sono intervenute diverse autorità. In primis il sindaco di Conegliano Fabio Chies e l’ex sindaco e attuale assessore Floriano Zambon, il presidente del consiglio comunale Giovanni Bernardelli, il dr. Oliviero Beni, coordinatore dei Servizi Sociali Ulss 2, il Presidente della Provincia di Treviso Stefano Marcon, la consigliera regionale Sonia Brescacin, Segreterio della V Commissione Sanità e la neoeletta onorevole Angela Colmellere. A dare la benedizione Don Michele Maiolo della Parrocchia Di Pio X.

Dicono di noi:

Tribuna

Gazzattino

Gold Telepadova

QdpNews.it

Trevisotoday

 

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile