Home > News > Correggio, Centro San Simone passa con il network Centro di medicina

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile

Archivi

News

31 Maggio 2022

Correggio, Centro San Simone passa con il network Centro di medicina

Situato in pieno centro storico, Centro San Simone è dal 1992 punto di riferimento per la fisioterapia e la riabilitazione

Nuova acquisizione a Correggio per Centro di medicina, Gruppo di riferimento della sanità privata e convenzionata in Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna, con 40 anni di storia nel settore alle spalle. Si tratta del Centro S. Simone che diventa così la 38esima struttura del Gruppo e la seconda in provincia di Reggio Emilia. Situata in piazza Garibaldi 12, realtà poliambulatoriale polispecialistica fondata nel 1992 e cresciuta negli anni con un servizio di Ortopedia, fisioterapia e riabilitazione (post-operatorio e post-traumatico) del paziente e dello sportivo, oltre al servizio di Laboratorio Analisi, di Medicina dello sport e di Medicina del lavoro, con la recente ristrutturazione avvenuta nel 2019 ha portato il Poliambulatorio ad oltre 30 specialisti e le 20 branche.

Entra a far parte del più importante gruppo sanitario privato del Veneto, da alcuni anni anche in Emilia Romagna: tra le novità, potenziamento del Poliambulatorio specialistico e della dotazione tecnologica

Entrando a far parte di una realtà che annovera nel suo complesso 850 dipendenti e 1.600 specialisti, potrà crescere nella direzione dell’ampliamento del Poliambulatorio specialistico, della Ecografia e della Radiologia, grazie al collegamento con la Radiologia del Gruppo situata in via Guido Franzini 8 a Reggio Emilia, dove è presente tra le altre apparecchiature una risonanza magnetica ad alto campo. 

Sarà collegato alla Radiologia di Centro di medicina Reggio Emilia, dove è presente una Risonanza magnetica 1.5 tesla ad alto campo

“Professionalmente e personalmente abbiamo condiviso questa scelta tra noi soci per far fare un salto di qualità alla nostra creatura. – spiega il Presidente dottor Pio Ronzoni, a nome della compagine proprietaria. “I tempi richiedevano un cambio di marcia. La forza di un network significa dare ai pazienti più rapidità nelle risposte e maggiore efficienza. La scelta che abbiamo maturato assieme è quella di aderire ad un network e abbiamo scelto quello che credevamo il migliore” – prosegue il dottor Gabriele Cavazzuti, ortopedico della storica realtà.

Quella delle Cliniche ambulatoriali Centro di medicina è una infrastruttura territoriale della salute che copre tutta la filiera sanitaria, dalla clinica alla diagnostica, dalla chirurgia con ricovero alla riabilitazione. Per dare una dimensione dei numeri, nel 2021 il Gruppo ha effettuato 820.000 visite specialistiche e come Laboratorio Analisi ha processato 1.6 milioni di esami (500.000 sono stati gli esami legati all’emergenza sanitaria Covid-19) con 50 tra punti prelievo tra interni ed esterni.

“Siamo consapevoli che in questo contesto economico sia importante essere realtà imprenditoriali strutturate e organizzate, in grado di crescere e fare fronte alla avanzata dei grossi gruppi finanziari.– commenta Vincenzo Papes, AD Gruppo Centro di medicina – Nelle prossime settimane acquisiremo altre realtà in Emilia Romagna puntando a superare la vetta delle 40 sedi complessive entro l’anno, dando continuità a queste realtà storiche del territorio, incentrate sul valore delle risorse umane, coltivando professionalità e competenze presenti in loco, delle quali i pazienti hanno fiducia per serietà e affidabilità”.

 IN FOTO

  • Un’esterna di Centro San Simone

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile