Home > Eventi > PROSEGUE IL 12 GENNAIO IL CICLO DI CONFERENZE SULLA SALUTE A VILLORBA

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile

Archivi

Eventi

19 Dicembre 2017

PROSEGUE IL 12 GENNAIO IL CICLO DI CONFERENZE SULLA SALUTE A VILLORBA

Correggere i difetti visivi, incontro a Villorba

Il Dr. Genisi parlerà di 'Correggere i difetti visivi oggi'

Riprende venerdì 12 gennaio il ciclo di conferenze ad ingresso libero sulla salute organizzato dal Comune di Villorba in collaborazione con il Centro di Medicina. L’incontro avrà luogo alle ore 20:30 presso la Barchessa di Villa Giovannina, via della Libertà 2 a Carità di Villorba (TV).

Gli incontri sono finalizzati a informare i cittadini sul progressi della medicina, soprattutto nell’ambito della prevenzione.

La tematica dell’incontro del 12 gennaio è “Correzione dei difetti visivi oggi: occhiale, lente a contatto, intervento laser” e sarà presentata dall’oculista Dr. Claudio Genisi.

Il Dr. Genisi è laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Clinica Oculistica all’Università di Pavia. È stato primario di Oculistica presso l’ospedale S. Maria degli Angeli di Pordenone ed è responsabile dei trapianti di cornea alla Clinica S.Anna di Brescia. È uno dei è fondatori della Fondazione Banca degli Occhi del Veneto. Presso il Centro di medicina di Treviso, effettua interventi di chirurgia refrattiva.

La serie di incontri si concluderà il 2 febbraio con il seguente appuntamento a Villa Giovannina a Carità di Villorba:

“Dermatiti e acne: conoscerle per gestirle al meglio”
Relatore: Ilaria Romano, dermatologa

La partecipazione agli incontri è gratuita ed aperta a tutta la cittadinanza. 

 

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile