Home > BlogSalute > Cos’è la fisioterapia respiratoria?

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile

Archivi

BlogSalute

14 Aprile 2022

Cos’è la fisioterapia respiratoria?

Un supporto per i pazienti affetti da malattie respiratorie croniche

Per il 2030 l’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che le quattro maggiori patologie respiratorie, potenzialmente fatali (polmonite, tubercolosi, cancro del polmone e Broncopneumopatia cronica ostruttiva) saranno responsabili di circa un quinto dei decessi totali.
Nel trattamento della polmonite e della Broncopneumopatia cronica ostruttiva, la fisioterapia respiratoria riveste un ruolo importante in quanto attraverso un’accurata valutazione va a definire la migliore strategia riabilitativa in relazione ai bisogni del paziente per arrivare al recupero dell’elasticità polmonare e per assicurare volumi e flussi respiratori ottimali.
A causa dell’aumento della difficoltà respiratoria è possibile che la persona abbia ridotto l’attività motoria con conseguente decadimento della muscolatura, trovandosi quindi a dover fare i conti con una perdita dell’autonomia, riducendo la propria qualità di vita.

La riabilitazione respiratoria è consigliata per persone affette da BPCO (Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva), le bronchiti ricorrenti, gli esiti di infezioni invalidanti come quella da SARS COVID 19 o polmoniti, asma, patologie neuro-muscolari che aggrediscono la muscolatura respiratoria, deficit respiratori, affanno correlato a allettamento prolungato, patologie cardiologiche o altre patologie internistiche debilitanti.
Con la rieducazione respiratoria il paziente comincia a recuperare una buona elasticità polmonare grazie al corretto uso del diaframma e della muscolatura intercostale della gabbia toracica, riuscendo ad incrementare nel contempo anche l’attività fisico-motoria.
A seconda della complessità della problematica del paziente il programma personalizzato potrà vertere su più livelli, iniziando ad allenare i muscoli inspiratori ed espiratori per migliorare la loro forza e la tolleranza alla fatica, per poi passare ad un allenamento di resistenza e successivamente di forza per migliorare la forza dei muscoli degli arti inferiori e superiori.
È opportuno che il paziente impari esercizi specifici da eseguire a casa in modo da mantenere nel tempo i risultati ottenuti.
Oggi più che mai, la salute dei polmoni assume un ruolo essenziale per la prevenzione e il trattamento di patologie quali, asma e bronchite cronica e nella riabilitazione post Covid.

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile