Home > Eventi > DALLA PELLE ALL’INTESTINO, COME PRENDERSI CURA DELLE NOSTRE BARRIERE PROTETTIVE

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile

Archivi

Eventi

9 Novembre 2018

DALLA PELLE ALL’INTESTINO, COME PRENDERSI CURA DELLE NOSTRE BARRIERE PROTETTIVE

Al centro dell’incontro dedicato alla prevenzione le nostre barriere difensive, come prendercene cura e come proteggerle da agenti esterni

L’intestino e la pelle, per quanto distanti ci possano sembrare, hanno molti punti in comune ed esiste un sottile filo che li unisce. La  pelle  infatti  è  intimamente connessa all’intero organismo.
Ambedue inoltre, condividono lo stesso linguaggio chimico e rappresentano entrambi sia una barriera che una connessione tra l’interno e l’esterno.

L’incontro aperto al pubblico si terrà venerdì 16 novembre alle ore 20:30 nell’Aula Magna scuola media “Manzoni”: interverranno il dottor Alessandro Targhetta omeopata, nutrizionista e la dottoressa Ilaria Romano dermatologa, specialisti presso il Centro di Medicina di Treviso.

Si parlerà di alimentazione, dell’importanza di una dieta corretta per la tutela del nostro microbiota intestinale e di come si protegga il nostro intestino così come di epidermide che nella vita quotidiana è esposta a continue aggressioni, come ad esempio l’uso di detergenti troppo aggressivi, il contatto diretto con indumenti in fibre sintetiche o irritanti, l’inquinamento atmosferico, l’esposizione solare, la depilazione e la pratica dei tatuaggi.

Il ciclo di incontri riprenderà con l’anno nuovo a febbraio: venerdì 22 febbraio 2019, ore 20:30, Barchessa di Villa Giovannina, Carità di Villorba: “Menopausa, perché a 50 anni la vita (ri) comincia”, relatori Pietro Gasparoni (endocrinologo) e Fabio Muggia (ginecologo).

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile