Home > Eventi, News > DALLA PELLE ALLO STOMACO, COME PRENDERSI CURA DELLE NOSTRE BARRIERE PROTETTIVE

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile

Archivi

Eventi, News

3 Febbraio 2020

DALLA PELLE ALLO STOMACO, COME PRENDERSI CURA DELLE NOSTRE BARRIERE PROTETTIVE

L’incontro dedicato alla prevenzione si terrà giovedì 6 febbraio a Mestre

Lo stomaco e la pelle, per quanto diversi e distanti ci possano sembrare, hanno molti punti in comune ed esiste un sottile filo che li unisce: basti pensare che condividono lo stesso linguaggio biochimico e rappresentano sia una barriera che una connessione tra l’interno e l’esterno.

L’incontro aperto al pubblico si terrà giovedì 6 febbraio alle ore 18:00 presso l’Antica Scuola dei Battuti sala Teatro Mabilia in Via Spalti ed interverranno tre specialisti del Centro di medicina Mestre: la dott.ssa Alessandra Vitalba, gastroenterologa, già presso il Servizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Ospedale di Venezia e Mestre, la dermatologa dott.ssa Ilaria Mattei ed il nutrizionista Nicolò Paternoster.

Si parlerà quindi da un lato, dei disturbi gastrointestinali definiti “funzionali”, come il legame tra dolore addominale e cattiva digestione, dall’altro la dermatite da contatto e atopica.  Con un focus del nutrizionista sui concetti di allergia e intolleranze alimentari, molte volte correlati a questi disturbi, per capire qual è l’iter più indicato per una corretta diagnosi.

Il ciclo di incontri prevede una serata conclusiva giovedì 5 marzo alle 18 presso la Sala San Leonardo San Leonardo, Cannaregio 1584 (Venezia) dove si parlerà di “Menopausa: informarsi per non preoccuparsi”.

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile