Home > BlogSalute > È possibile prevenire l’arteriosclerosi?

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile

Archivi

BlogSalute

9 Febbraio 2021

È possibile prevenire l’arteriosclerosi?

Malattia silenziosa, può fare la sua comparsa anche dopo anni

L’aterosclerosi si può sviluppare nel corso del tempo senza far comparire alcun sintomo ed i primi segnali si manifestano verso i 40 anni, in un momento in cui possono presentarsi anche delle complicanze in quanto lo stato delle arterie potrebbe essere già compromesso.

Nonostante sia conosciuta come una patologia che vada ad intaccare principalmente il sistema cardiaco, può interessare anche le arterie presenti nelle altre parti del corpo.  L’aterosclerosi determina un progressivo restringimento delle pareti arteriose dovuto alla formazione di placche che aumentano di volume con il passare del tempo.

Si tratta di una malattia che può essere prevenuta e tenuta sotto controllo, ma sono numerosi i fattori di rischio che possono influenzarne la comparsa quali l’età, la presenza di un elevato livello di colesterolo, lo stile di vita poco attivo e con un’alimentazione squilibrata.

Fondamentale quindi la modifica dello stile di vita, che vada a variare le abitudini alimentari prediligendo piatti sani ed equilibrati, includendo un’attività fisica moderata praticata con regolarità.

Nel caso in cui questo primo approccio non risulti sufficiente, sarà poi lo specialista a consigliare la terapia più adatta al caso.

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile