Home > Eventi, News > Fondazione Banca degli occhi del Veneto in visita alla clinica Centro di medicina Padova

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile

Archivi

Eventi, News

29 Settembre 2022

Fondazione Banca degli occhi del Veneto in visita alla clinica Centro di medicina Padova

Una visita conoscitiva per approfondire le potenzialità della clinica oculistica di Centro di medicina Padova

La scorsa settimana il dottor Diego Ponzin, Direttore Sanitario di Fondazione Banca degli Occhi del Veneto e presidente della Società italiana Banca degli occhi, ha potuto prendere visione dei percorsi che il paziente oculistico effettua all’interno della clinica di via Pellizzo 3, a cominciare dagli ambulatori di oculistica sino alla chirurgia in day surgery. Nello specifico ha potuto visionare le apparecchiature presenti nelle sale operatorie, i 2 nuovi Laser a Femtosecondi e ad eccimeri di ultimissima generazione per la correzione dei difetti visivi quali miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia.

Un percorso cominciato nel reparto dedicato alla diagnostica oculistica dove sono presenti tutte le apparecchiature fondamentali per intercettare le patologie del segmento anteriore e posteriore quali distrofie corneali, glaucoma e patologie retiniche e della cataratta. Nel corso della visita il dottor Diego Ponzin, dopo l’incontro con il direttore sanitario dottor Alfonso Milone, è stato accompagnato dagli specialisti oculisti professor Stefano Piermarocchi e dottor Marco Tavolato, dagli ortottisti dottoressa Chiara Sabatini e dottor Lorenzo Iannuzzi e dalla responsabile di struttura Daria Olibani.

L’occasione della visita è stata propiziata da una prima collaborazione con il network Centro di medicina che divulgherà grazie al suo sistema interno di digital signage per tutto il mese di ottobre il messaggio sulla destinazione del 5×1000 in favore della ricerca che effettua la Fondazione Banca degli Occhi del Veneto.

Inoltre alla Venice Marathon saranno per il momento tre i corridori di Centro di medicina che vestiranno la maglia della Fondazione all’insegna del “Corri per la vista” per la ricerca sul cheratocono. Sarà data ancora visibilità alla Fondazione sulla rivista Medicina Moderna, della quale Centro di medicina è partner scientifico, e avviate assieme iniziative dedicate alla sensibilizzazione e divulgazione rispetto ai temi della prevenzione nei territori di Treviso, Venezia e Padova.

“E’ stato un onore aver ricevuto all’interno di una nostra struttura di eccellenza la fondazione che da più di 30 anni in Veneto è impegnata nel trapianto, nella ricerca e nella cura delle malattie oculari – spiega Vincenzo Papes, Amministratore delegato Centro di medicina – Ci accomuna la vicinanza ai pazienti e l’essere punti di riferimento sul territorio, per i servizi ma anche nella doverosa opera di divulgazione e sensibilizzazione. Lo stile di vita e le condizioni ambientali ci espongono ad un rischio sempre maggiore. Prima della diagnostica può fare bene alla nostra salute e dei nostri occhi una consapevole e responsabile scelta di vita sana ed equilibrata

Fondazione Banca degli Occhi del Veneto, nata con statuto del 1987 da un’idea del prof. Giovanni Rama –chirurgo oftalmologo- e dell’imprenditore Cavaliere del Lavoro dott. Piergiorgio Coin, è una organizzazione non lucrativa di utilità sociale fondata da Regione Veneto che ha iniziato ad operare nel 1989. 

Centro di riferimento regionale per i trapianti di cornea del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, coopera per la raccolta di tessuti oculari per trapianto con le Provincie Autonome di Trento e Bolzano. È la Prima Banca in Europa per numero di cornee raccolte e distribuite, costantemente impegnata nella ricerca per migliorare le tecniche di trapianto e la cura di altre malattie della vista.  E’ tra i primi centri al mondo in grado di distribuire lembi di cellule staminali corneali ricostruiti in vitro per la cura di patologie oculari non curabili con il solo trapianto di cornea.

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile