Home > News > Gruppo C.O.V.I.D.-20 Condivisione, Ottimismo, Vicinanza, Iniziativa, Dialogo

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile

Archivi

News

22 Giugno 2020

Gruppo C.O.V.I.D.-20 Condivisione, Ottimismo, Vicinanza, Iniziativa, Dialogo

Un supporto di ascolto e crescita personale dopo il lockdown gestito dalla Dott.ssa Romina Nocito

Il periodo di quarantena ha messo alla prova la capacità di tollerare l’incertezza, di confrontarsi con la paura, con il senso di pericolo e di precarietà. Ci ha costretto a ripensare al nostro quotidiano, riorganizzando le attività, cercando di mantenere una parvenza di “normalità”, di collegamento tra “quello che era prima”; senza contare la fatica nella gestione di tempi (in certi casi lunghissimi e lenti) e di spazi (a volte ristretti), condizioni in cui la possibilità di entrare in conflitto è andata di pari passo con la possibilità di essere collaborativi e fare un lavoro di squadra con le persone a noi accanto. Abbiamo attraversato la fase 1, la fase 2 sballottati in un turbinio di emozioni, tra rabbia e paura, tra ottimismo e fiducia, tra sconforto e disperazione…Ed ora? Cosa ci resta di tutto questo? Che impatto ha sul nostro presente, sulla modalità di entrare in relazione con l’altro, conosciuto o sconosciuto che sia? Come sta influenzando il nostro modo di dare significato agli eventi?

Tutti, in maniera diversa e soggettiva, abbiamo risentito di quanto accaduto, stiamo reagendo ognuno con la propria modalità, chi con un approccio più cauto, chi con maggior audacia.

Un’attenzione particolare alle mamme che, in questi mesi, si sono trovate a mettere in campo la loro capacità di essere multitasking, da insegnante a casalinga, da lavoratrice ad animatrice, cercando di incastrare nelle 24 ore il tempo per gli altri e il tempo (risicato) per sé.

Per questo motivo avere uno spazio di confronto con altre mamme potrebbe essere una risorsa, permettendo di esprimere e condividere le proprie fatiche, stanchezze, timori, rabbia, ma anche speranze, desideri, progetti, magari trovando nel gruppo anche la forza per concretizzarli, poiché il clima di fiducia e sicurezza che si crea al suo interno è in grado di trasformare le difficoltà in opportunità, lo stop in uno start, facendo leva sulle risorse di ognuna che diventano risorse per tutte.

È nato così il Gruppo C.O.V.I.D. -20 un modo per trasformare un momento di difficoltà in opportunità con Condivisione, Ottimismo, Vicinanza, Iniziativa e Dialogo.

Questo percorso di ascolto e sostegno rivolto alle mamme vede il supporto e presenza della Dott.ssa Romina Nocito, Psicologa presso Centro di medicina Thiene.

L’intento dell’iniziativa è di offrire la possibilità d’esprimere i propri vissuti e bisogni, condividendo le esperienze, per attivare risorse sia individuali che di gruppo. Un’occasione per socializzare e migliorare le capacità relazionali e di comunicazione, ma soprattutto uno spazio dove dedicarsi del tempo e trovare ascolto.

Sono previsti colloqui conoscitivi e motivazionali individuali con la Dott.ssa Romina Nocito, a cui farà seguito un primo ciclo di incontri di gruppo con cadenza settimanale di 90 minuti.

Per maggiori info contattare la sede di Centro di medicina Thiene al numero 0445 370202 o scrivendo a thiene@old.centrodimedicina.com

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile