30 Maggio 2018
Da qualche giorno è disponibile presso tutte le sedi del Centro di Medicina il numero primaverile di Medicina Moderna. Come di consueto le copie sono gratuitamente a disposizione di tutti gli interessati.
Dedicato in particolare modo ai problemi legati all’età dello sviluppo, la rivista tratta di bambini e ragazzi, ma anche dell’essere genitori. Così, in copertina abbiamo la campionessa italiana di tuffi, Tania Cagnotto, diventata recentemente mamma.
A Carlotta Pisoni Brambilla abbiamo chiesto invece come ricorda gli anni in cui conduceva lo storico programma Bim Bum Bam e di cosa si occupa oggi.
Anche in questo numero, Medicina Moderna mette a disposizione dei suoi lettori oltre 20 specialisti, per un’informazione medica sempre più completa ed esauriente. Un filo diretto con la redazione consente inoltre di porre delle domande, alle quali la redazione darà risposta sottoponendole ai medici, sempre sottolineando che non si tratta di diagnosi ma di informazioni a scopo divulgativo.
Tante le patologie toccate, con particolari focus in tema di prevenzione: de aritmie alla preservazione della fertilità.
Arrivata al suo nono anno di pubblicazione, la rivista continua a portare avanti il progetto di solidarietà “abbonati e sostieni”: con l’abbonamento a uno o due anni si ricevere il magazine direttamente a casa e si dona ad associazioni del territorio 4 euro nel primo oppure 8 euro nel secondo caso.
In questo numero il sostegno sarà rivolto a Dynamo Camp, realtà nata nel 2007, che offre gratuitamente sostegno e attività rivolte a bambini affetti da patologie gravi e croniche principalmente oncoematologiche, neurologiche e diabete, per offrir loro un periodo di svago e divertimento e di contribuire a sviluppare in loro la fiducia nelle proprie capacità e nel proprio potenziale.
Tra le novità che riguardano il Gruppo Centro di Medicina, troviamo un interessante approfondimento sul restauro della storica Casa di Cura Villa Maria, nel cuore di Padova, che dispone ora di ben due sale operatorie.
Il focus si sposta poi a Vicenza dove si parla principalmente di prevenzione delle patologie cardiache e del papilloma virus.
Infine, un approfondimento sulla sede di Verona e il servizio di diagnostica per immagini.
Per ricevere la rivista in formato digitale basta iscriversi alla newsletter di Medicina Moderna.