Home > News > Il Cantiere delle donne in estate a Albignasego per parlare di prevenzione

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile

Archivi

News

16 Luglio 2021

Il Cantiere delle donne in estate a Albignasego per parlare di prevenzione

Tour prevenzione Albignasego - Cantiere delle donne

Dalla salute e prevenzione ginecologica a 360 gradi alla sensibilizzazione contro la violenza sulle donne.

Due gli appuntamenti organizzati dal Cantiere delle donne nel nuovissimo parco di Mandriola di Albignasego in collaborazione con l’amministrazione comunale e due realtà importanti del Veneto: Centro di medicina Padova e Confcooperative Veneto

 Il Cantiere delle donne, la Community online che ha superato le 6000 unità, provenienti da tutta Italia, nata all’inizio del 2020 in piena pandemia da un’idea di tre giornaliste venete, per lavorare sull’empowerment femminile e per creare uno spazio di confronto tra le donne non si ferma neanche in estate e rilancia con due appuntamenti per e con le donne, per parlare di salute, benessere, prevenzione anche sociale, con un’attenzione particolare alla sfera ginecologica e alla violenza sulle donne.

Finalmente, lasciato il periodo di lockdown e dopo tanti webinar, interviste, incontri, ( più di 100 da marzo 2020)  il Cantiere delle donne torna in presenza con due incontri organizzati nel nuovo parco di Mandriola di Albignasego, Al Barattolo, animato per l’estate 2021 da due donne appartenenti alla community.

Nel farlo ha scelto due partner di rilievo a livello veneto: Centro di medicina Padova e Confcooperative del Veneto.

Con Centro di Medicina Padova, network di strutture mediche private e convenzionate che opera in Veneto da quarant’anni e da qualche tempo anche in Friuli Venezia Giulia ed Emilia – Romagna, con 30 sedi dislocate su tutto il territorio, il Cantiere delle donne  ha già all’attivo una convenzione, in base alla quale le donne iscritte al Cantiere posso usufruire di una scontistica del 10% sulle prestazioni e  visite nei diversi centri.

E così, dopo aver realizzato diversi webinar online con le dottoresse del Centro di Medicina sui più svariati argomenti di salute, ultimo quello sulle malattie reumatiche, argomento scelto dalle stesse donne del Cantiere dopo un sondaggio online, oggi il Centro di Medicina e il Cantiere delle donne propongono per il 16 luglio a partire dalle ore 19.00 una riflessione sulla salute delle donne in estate e la relativa prevenzione per ogni età.

Protagonista la ginecologa del Centro di medicina di via Valeggio e Villa Maria Sofia Tosatto che dialogherà con le giornaliste del Cantiere delle donne Micaela Faggiani e Lisa De Rossi che condurranno l’incontro e con la padrona di casa, l’assessore alle pari opportunità del comune di Albignasego Valentina Luise, con la direttrice dei Blubordò Alessandra Pascali e con Giorgia Zoccarato che lascerà una testimonianza di una malattia curata e superata con il sorriso.

A seguire venerdì 23 luglio alle ore 19.30 l’appuntamento è con il Cantiere delle donne che questa volta con Confcooperative del Veneto proporrà una riflessione con il sorriso e l’improvvisazione teatrale sul delicato tema della violenza sulle donne.

Il 23 luglio interverranno in particolare Erica Dal Degan Vicepresidente Confcooperative Veneto e Coordinatrice del gruppo Dirigenti Cooperatrici Veneto, Genny Giordano referente Gruppo Responsabilità Uomini GRU, Cooperativa Iside,  Mariasole Rizzi, Gruppo Polis, operatrice di Casa Rifugio e operatrice contatto partner per servizio uomini maltrattanti.

A condurre l’incontro sarà Micaela Faggiani, Giornalista e Fondatrice del Cantiere delle Donne mentre ad animare, con momenti di improvvisazione teatrale che coinvolgeranno anche il pubblico presente, sarà la compagnia di improvvisazione teatrale con gli attori Claudia Gafà e Andrea Masiero in “TARGET”.

Gli incontri sono ad ingresso libero

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile