Home > Eventi, News > IL DURO LAVORO DELLA TIROIDE: ECCO COSA OCCORRE SAPERE SULL’ORGANO CHE INFLUENZA IL NOSTRO METABOLISMO

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile

Archivi

Eventi, News

14 Marzo 2019

IL DURO LAVORO DELLA TIROIDE: ECCO COSA OCCORRE SAPERE SULL’ORGANO CHE INFLUENZA IL NOSTRO METABOLISMO

Un nuovo appuntamento con la salute organizzato da NoixNoi insieme a Centro di medicina

Tra le ghiandole dell’organismo umano la tiroide è indubbiamente una di quelle sottoposte a maggior carico di lavoro. Piccola ma potente riesce a controllare numerose funzioni vitali dell’organismo: produce infatti gli ormoni che regolano il respiro, il battito cardiaco, la digestione e la temperatura corporea.

Questa ghiandola può essere colpita da numerose patologie che ne compromettono le funzioni, originando un livello di produzione inferiore (ipotiroidismo) o maggiore (ipertiroidismo) degli ormoni secreti.  Le malattie della tiroide sono di frequente riscontro nella popolazione, prevalentemente fra le donne e possono colpire tutte le età.  La causa più frequente di patologia tiroidea nella popolazione mondiale è la carenza alimentare di iodio che si manifesta con un aumento di volume della tiroide, comunemente conosciuto come “gozzo”.

Le relatrici della serata, dott.ssa Maria Sara Persano, endocrinologa e la dott.ssa Stefania Gava, specialista in radiodiagnostica, indicheranno al pubblico come proteggere al meglio quest’importante ghiandola grazie ad efficaci azioni di diagnosi precoce.

La serata, gratuita e aperta al pubblico si terrà venerdì 22 marzo alle ore 20:30 presso l’auditorium Prealpi di Tarzo in via La Corona 45.

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile