Home > News > IL GRUPPO DELLA SANITÀ PRIVATA E CONVENZIONATA DIVENTA VENETO.

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile

Archivi

News

11 Gennaio 2017

IL GRUPPO DELLA SANITÀ PRIVATA E CONVENZIONATA DIVENTA VENETO.

Centro di Medicina: grazie a 3 nuove aggregazioni su Verona e Padova, le sedi diventano 16, undici private e cinque convenzionate.

In 7 anni il gruppo è cresciuto, sia per medici specialisti, da 550 a 830, sia per personale dipendente, da 130 a 310, registrando un + 138%.

Un unico gruppo, nella stessa Regione, con diversi servizi di eccellenza: 6 Radiologie, 16 punti prelievi, 6 laboratori analisi e 3 centri per la Procreazione Medicalmente Assistita (PMA).

Con ben tre nuove aggregazioni nelle ultime quattro settimane, una a Padova e due a Verona, il Centro di Medicina diventa il principale gruppo per presenza territoriale in Veneto della sanità privata e convenzionata, coprendo le province di:

  • Belluno
  • Treviso
  • Venezia
  • Padova
  • Verona

“Questa strategia di aggregazioni, avviata circa 7 anni fa (2009), che ha visto entrare a far parte del Gruppo strutture convenzionate come la Casa di cura convenzionata Villa Maria di Padova (140 posti letto, 101 dei quali accreditati), ci ha dato la possibilità di crescere in termini di presenza territoriale, andando a rappresentare un nuovo modello di sanità radicata sul territorio e con una organizzazione a rete regionale – spiega l’Amministratore di riferimento, Vincenzo Papes – Questo ci definisce come l’unico gruppo veneto a dare servizi sanitari private e convenzionate presente in modo così uniforme sul territorio, ripetendo un modello che è molto simile a quello sanitario pubblico, al quale ci affianchiamo in modo complementare”.

Nel Gruppo sono entrate a far parte nelle ultime settimane tre importanti realtà della sanità convenzionata, potenziando sia l’aspetto della radiologia, sia delle terapie e cure fisioterapiche e chiropratiche.
Il Centro di Medicina conta così complessivamente ben 15 sedi, di cui 10 private e 5 private convenzionate.

Logisticamente, le sedi sono così distribuite:

  • 6 in provincia di Treviso (Oderzo, Montebelluna, Conegliano, Pieve di Soligo, Vittorio Veneto, Villorba-Treviso)
  • 3 in provincia di Venezia (Mestre, San Donà di Piave)
  • 1 in provincia di Belluno (Feltre)
  • 3 a Padova, di cui la Casa di cura convenzionata Villa Maria
  • 3 a Verona

Questa crescita si traduce in un incremento del numero dei pazienti, arrivati oramai alla soglia del 500 mila, dei medici specialisti collaboratori (passati da 550 ad oltre 830) e dei dipendenti, che sale sopra i 310 (erano 130 nel 2009) registrando un + 138 %.
“I due pilastri della nostra crescita sono rappresentati dall’ammodernamento tecnologico, con una media di 3 milioni di euro annui investiti in apparecchiature medicali all’avanguardia e in sale operatorie, e la selezione del personale specialistico e del personale di supporto interno cresciuto in 7 anni del + 138 % – spiega l’Amministratore di riferimento, Vincenzo Papes – Si tratta di personale adeguatamente formato, che abbraccia le diverse professioni che ruotano attorno alla figura del medico, sia in termini di supporto segreteria sia più tecnico, con una media di età tra i 30 e 40 anni. Questa professionalità ci consente di dare ai pazienti un servizio efficiente e di qualità che sia complementare e che si integri perfettamente con quello offerto dal sistema sanitario nazionale”.

Un unico gruppo, nella stessa Regione, il Veneto, con più sedi e soprattutto più servizi:

  • 6 Radiologie (Conegliano, Treviso, San Donà di Piave, Mestre, Padova, Verona)
  • 16 punti prelievi (tutte le 12 sedi + Bibione, Jesolo, Cittadella, Mogliano Veneto)
  • 6 laboratori analisi (Conegliano, Treviso, San Donà di Piave, Mestre, Padova, Montebelluna)
  • 5 sale operatorie (Treviso, Padova)
  • 3 centri PMA (Procreazione Medicalmente Assistita) (San Donà di Piave, Treviso e Mestre)
  • 1 centro regionale di Chirurgia refrattiva, che effettua oltre 700 interventi l’anno (Treviso)
  • 1 Odontoiatria e Stomatologia
  • un’equipe riabilitativa con oltre 35 tra fisiatri ed ortopedici, 100 tra fisioterapisti e chiropratici, 15 laureati in scienze motorie
  • tanti poliambulatori che sul territorio effettuano annualmente più di 300 mila visite specialistiche
  • la medicina del lavoro, del Gruppo Centro di Medicina, arriva a dare assistenza ad oltre 50 mila lavoratori (pubblici e privati)
  • la Medicina dello Sport fa prevenzione per oltre 30 mila atleti veneti agonisti e non.

“Il 2017 sarà un anno importante. Il Gruppo compie 35 anni e vuole lasciare il segno, così come 5 anni fa quando, tra i primi in Veneto, abbiamo lanciato accordi di welfare con le aziende, rilanciando la salute come motivi di investimento ed opportunità per la salute dei dipendenti – conclude Vincenzo Papes – per il prossimo anno intendiamo rilanciare questo tema ma rivolgendoci a tutta la popolazione. Abbiamo elaborato per questo 18 prestazioni multidisciplinari che saranno presentate in tutte le sedi, a costi vantaggiosi e con controlli da ripetere a distanza di uno-due anni, che interessano le principali patologie, di uomo e donna, perché crediamo profondamente che la migliore cura parta proprio dalla prevenzione”.

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile