Home > Eventi, News > IL MAL DI STOMACO: COME PROTEGGERE LE NOSTRE BARRIERE, COME CURARE IL DOLORE

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile

Archivi

Eventi, News

20 Marzo 2019

IL MAL DI STOMACO: COME PROTEGGERE LE NOSTRE BARRIERE, COME CURARE IL DOLORE

A Pieve di Soligo, l’incontro sulla prevenzione con la collaborazione scientifica del Centro di medicina

Continuano gli appuntamenti con il “Tour della Prevenzione”, il ciclo di incontri sulla salute aperti al pubblico per la divulgazione delle buone prassi per la tutela della salute e dei corretti stili di vita.

L’incontro in programma per il 22 marzo alle ore 20:30 presso l’Auditorium Battistella Moccia di Pieve di Soligo (TV), ha come focus il dolore, per aiutare a capire come è possibile agire a livello preventivo, ma anche come gestirne la cronicità.

Le malattie croniche interessano circa il 40% della popolazione: un dato in previsione di crescita secondo il Piano nazionale della Cronicità caratterizzato da una specifica incidenza femminile (42,6%) rispetto a quella maschile (37%).

Gli obiettivi di promozione della salute e di diagnosi precoce sono finalizzati quindi ad una minimizzazione dei sintomi, alla prevenzione e al miglioramento della qualità di vita.

La serata, che vede come protagonisti la dott.ssa Alessandra Vitalba, gastroenterologa, il dott. Paolo Favretto, dietologo e Marco Fornasier fisioterapista OMT (Orthopaedic Manipulative Therapist), è finalizzata ad incentivare sia la prevenzione primaria, (dove si andranno ad analizzare fattori di rischio comuni come l’uso di tabacco e alcol, la cattiva alimentazione e vita sedentaria) che quella secondaria rispetto alle particolari complicanze di ogni specifica patologia considerata.

Introduce e modera la serata il giornalista pubblicista, Marco Ceotto.

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile