Home > News > IL NUOVO APPROCCIO DELLA FISIOTERAPIA A ODERZO

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile

Archivi

News

2 Febbraio 2016

IL NUOVO APPROCCIO DELLA FISIOTERAPIA A ODERZO

Anche al Centro di medicina di Oderzo è attivo un nuovo approccio al servizio di Fisioterapia e riabilitazione

Anche al Centro di medicina di Oderzo è attivo un nuovo approccio al servizio di Fisioterapia e riabilitazione. Si tratta di una Fisioterapia che viene cucita sul caso specifico del paziente ovvero completamente personalizzata.

La Fisioterapia al Centro di medicina si declina sulla riabilitazione post-operatoria, sulla riabilitazione delle malattie degenerative e sulla medicina dello Sport. L’approccio si basa sempre sulle ultime evidenze scientifiche, poiché tutti i nostri fisioterapisti si tengono in continuo aggiornamento.

Nell’ambito della Medicina dello sport: la riabilitazione fisioterapica sul paziente ha lo scopo di far ritornare l’atleta o la persona in generale, allo sport praticato, nel più breve tempo possibile: si tratta in quel caso di una rieducazione sport-specifica.

Il lavoro dei fisioterapisti non si esaurisce soltanto nel praticare le cure fisioterapiche: la base imprescindibile per lavorare bene è il dialogo con il paziente.

Abbiamo chiesto a Daiana, nuova fisioterapista del Centro di medicina di Oderzo, già attiva al Centro di medicina di Treviso, di spiegarci tale approccio.

“All’inizio viene fissata una prima seduta durante la quale si svolge la valutazione del caso: la fisioterapista ascolta e discute con il paziente  i suoi obbiettivi specifici e insieme si valuta se questi sono realizzabili e in quanto tempo.

Si tratta di una fase molto importante poiché rappresenta a tutti gli effetti il primo passo della formulazione di un percorso personalizzato: la valutazione anamnestica.”

Che cosa vuol dire valutazione anamnestica?

“Vuol dire che ascolto la storia del paziente: sia quella recente, e quindi il perché si trova qui al Centro di medicina oggi, le  ragioni diciamo “immediate” che lo hanno portato da me, sia  la storia passata, quella delle abitudini fisiche del paziente e di eventuali traumi o malattie passate. Questa parte può raccontarci dei dettagli importanti, che  possono influenzare anche l’impostazione del percorso di Fisioterapia.

Il  secondo passo è quello della valutazione obbiettiva: svolgo cioè tutti i test necessari  a valutare il problema attuale del paziente.

Ovviamente ogni disturbo ha il suo test specifico: possono essere test muscolari, test neurologici, test di movimento.”

Quali sono le patologie più frequenti?

“La maggior parte dei disturbi che tratto sono quelli muscolo – scheletrici. I casi più frequenti tra i pazienti sono le lombalgie o le cervicalgie, ma ogni caso è a se stante e ogni paziente ha la sua storia specifica.

Ecco perché il mio lavoro consiste proprio nell’individuare la soluzione più personalizzata allo scopo di offrire la migliore cura possibile ad una data problematica personale.”

 

 

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile