Home > Eventi, News > In Darsena di Campalto tutti uniti per la prevenzione e la Lilt Venezia

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile

Archivi

Eventi, News

2 Novembre 2021

In Darsena di Campalto tutti uniti per la prevenzione e la Lilt Venezia

L’arrivo del dragon boat delle Pink Fire alla Darsena di Campalto sabato mattina a Venezia è stato il momento clou dell’evento organizzato a chiusura dell’Ottobre rosa

Con un lungo applauso è stato salutato l’arrivo del dragon boat delle Pink Fire alla Darsena di Campalto sabato mattina a Venezia. Momento clou dell’evento organizzato dalla municipalità di Favaro Veneto a chiusura dell’Ottobre rosa, organizzato dalla consigliera Rosanna Rado. Ad aprire gli interventi istituzionali, insieme al presidente Lilt Venezia, dottor Carlo Pianon, è stata Linda Damiano, Presidente del Consiglio comunale di Venezia: “Dal 2015 abbiamo cominciato questo grande percorso che ci vede ancora oggi qui a sottolineare l’importanza della prevenzione, della diagnosi precoce, e della necessità di non abbassare la guardia – ha detto – insieme abbiamo portato avanti questo progetto, che vede nelle Pink Fire uno splendido esempio di vita. Ci dimostrano che nonostante il male possiamo tornare più forti di prima. Insieme proseguiremo ancora a lungo questo progetto negli anni futuri”.
L’incontro ha visto l’intervento di Diego Dogà, responsabile tecnico settore Paracanoa e Pink Fire Lilt e Manuela Pieretto, presidente Pink Fire Lilt Venezia, oltre a Rosanna Rado, Portavoce commissione delle elette. Con loro anche una rappresentanza di Centro di medicina Mestre e Marcon. In particolare, con il cortometraggio della campagna “E tu al posto mio? Fermati. Pensaci. Previenidi sensibilizzazione alla prevenzione del tumore al seno, che pone al centro la testimonianza di donne colpite dal tumore al seno, che hanno saputo trovare il coraggio di reagire e la forza di combattere per se stesse e per chi con loro affronta questa lotta!

Una dimostrazione di fiducia verso la vita e la medicina, che grazie alla diagnosi precoce e alla terapia dona a tante donne una seconda vita! Tra le protagoniste anche Susanna Huckstep, già miss Italia 1984.

Il video ha superato su youtube le 25 mila visualizzazioni e viene portato in tour nelle diverse località dove si celebra l’Ottobre Rosa. Il video ambientato a Venezia vuole lanciare un messaggio di fiducia sull’importanza della diagnosi precoce partendo dalla esperienza delle 5 donne protagoniste del cortometraggio, che hanno scelto di testimoniare la loro esperienza di lotta contro il tumore al seno: Susanna Huckstep, Miss Italia nel 1984, Sonia Pozzobon, volontaria dell’Associazione Provinciale LILT di Treviso, Anna Maria Savio, Assessore al Sociale del Comune di Thiene, Claudia Grespan, volontaria della LILT Associazione Provinciale di Treviso, e Loretta Pavan, ex imprenditrice e oggi ciclista attiva per la causa della prevenzione.
Il cortometraggio ideato e realizzato dal Gruppo Centro di medicina è collegato ad una campagna a sostegno della Lilt– Lega Lotta Italiana Contro i Tumori di Padova, Treviso, Vicenza e Venezia.

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile