Home > Eventi, News > LA GESTIONE AMBULATORIALE DEI PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile

Archivi

Eventi, News

1 Aprile 2019

LA GESTIONE AMBULATORIALE DEI PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO

A Castelfranco l’approfondimento sui percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali

Lo scompenso cardiaco rappresenta una patologia ad elevata incidenza causa di un tasso significativo di mortalità o riduzione della qualità di vita che comporta anche elevati costi sociali.

Gli interventi in ambito sanitario legati a quest’ambito si dovrebbero focalizzare principalmente su riduzione dell’incidenza dello scompenso e riduzione delle riospedalizzazioni.

Nel corso della serata, aperta ai medici di base, cercheremo di chiarire come gestire al meglio questo tipo di pazienti al fine di ridurre le riospedalizzazioni e migliorare la qualità di vita, grazie al coinvolgimento coordinato di medici ed infermieri in programmi organizzativi specifici.

La relatrice, dott.ssa Manuela Martini, specialista in cardiologia presso il Centro di medicina Castelfranco Veneto, è specializzata nella terapia intensiva cardiologica e nella cardiologia interventistica. Ha partecipato alla realizzazione di un percorso diagnostico-terapeutico assistenziale sperimentale per la gestione dell’ipertensione arteriosa in collaborazione con i medici di Medicina Generale dell’UTAP di Crespano del Grappa.

L’incontro si terrà il 10 Aprile presso Medicina di gruppo integrata “Medicina Più” in Via della Cerva 12/F a Castelfranco Veneto (TV).

Per informazioni ed iscrizioni è possibile scrivere a marketing@old.centrodimedicina.com oppure telefonare al 335321469.

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile