Home > Eventi, News > La gestione dell’edema maculare diabetico

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile

Archivi

Eventi, News

26 Marzo 2021

La gestione dell’edema maculare diabetico

Incontro in streaming e on demand

Il Gruppo Centro di medicina, in collaborazione con SIFI, propone per il secondo anno un ciclo di incontri formativi in modalità online intitolato EYEPROJECT che prevede una collaborazione con oculisti altamente specializzati, con l’obiettivo di approfondire e divulgare argomenti di interesse per medici e pazienti.

In questo appuntamento con EYEPROJECT Ospite d’onore: Prof. Massimo Nicolò, responsabile del Centro Retina e Maculopatie della Clinica Oculistica dell’Università di Genova Incontro dal titolo “La gestione dell’edema maculare diabetico” Panel: Prof. Paolo Lanzetta, Direttore della Clinica Oculistica Universitaria di Udine Prof. Francesco Boscia, Policlinico di Bari – Ospedale Giovanni XXIII, UO Oftalmologia Universitaria Caso clinico 1: Dott. Antonio Acquaviva, Primario Ospedale di Venere – Carbonara (Bari), U.O.C. di Oculistica Caso clinico 2: Dott.ssa Stefania Miotto, Servizio di Retina Medica, Ospedale di Camposampiero (PD).

Il programma scientifico del progetto EYEPROJECT è affidato al Prof. Stefano Piermarocchi, al Dott. Giuseppe Lo Giudice e alla Dott.ssa Stefania Miotto.

Per info scrivi a: formazione@old.centrodimedicina.com

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile