Home > Eventi > LA ROBOTICA IN CHIRURGIA ORTOPEDICA

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile

Archivi

Eventi

23 Novembre 2018

LA ROBOTICA IN CHIRURGIA ORTOPEDICA

A Castelfranco Veneto l’incontro di approfondimento con i medici sulla robotica in chirurgia ortopedica

Il robot in chirurgia robotica sta divenendo sempre più un grandissimo ausilio nelle attività chirurgiche legate alle protesi, perché consente di effettuare interventi meno invasivi e più precisi, riducendo i tempi di recupero rispetto alle tecniche tradizionali.

Con il supporto della robotica l’intervento viene pianificato in modo dettagliato, infatti la ricostruzione computerizzata dell’arto in 3D permette di valutare l’effettiva corrispondenza della protesi con l’arto prima dell’operazione, riducendo quasi allo zero gli errori di esecuzione.

Il dottor Davide Bertolini, tra i primi medici in Europa ad adottare la chirurgia robotica Mako-Rio nel 2011 e  pioniere della chirurgia robotica in Italia con oltre 600 interventi realizzati, illustrerà ai colleghi presenti, i vantaggi dell’applicazione della robotica nell’ambito della chirurgia europea.

L’intento è far conoscere ai medici i nuovi sviluppi in campo tecnologico, per poter indirizzare i propri pazienti verso tecniche sempre più sicure, mirate e all’avanguardia, come afferma lo stesso dottor Bertolini, per i suoi buoni esiti questa metodica rappresenterà sempre più il futuro della chirurgia ortopedica.

L’incontro si terrà mercoledì 12 dicembre alle ore 20:00 presso la sala riunioni UTAP Medicina Più a Castelfranco Veneto (TV).

Per prenotazioni ed informazioni scrivere a marketing@old.centrodimedicina.com

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile