Home > Eventi, News > Le parole della Pandemia: approccio alla prevenzione ai tempi del Covid 19

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile

Archivi

Eventi, News

22 Marzo 2022

Le parole della Pandemia: approccio alla prevenzione ai tempi del Covid 19

Corso di formazione promosso e organizzato da Assostampa Trevigiana: iscrizioni aperte anche ai non giornalisti

“Le parole della pandemia” è il titolo del corso di formazione professionale promosso ed organizzato sabato 26 marzo a Carità (TV) presso la sala conferenze della Barchessa di Villa Giovannina dall’Assostampa Trevigiana con la collaborazione scientifica del Centro di medicina e il patrocinio del Comune di Villorba.

L’intento è quello di riportare al centro il valore delle parole e dell’uso appropriato dei termini scientifici quando si affronta sui media il delicato tema della salute in particolare nei momenti più drammatici di una pandemia.

Durante il corso, con inizio alle ore 9:15 e termine alle ore 13:15 interverranno cinque medici con diverse specializzazioni il cui compito sarà quello di chiarire quali siano i termini appropriati da usare nella narrazione della pandemia e nella successiva fase che si lega alla prevenzione o alla cura del Covid 19.

Il corso dopo i saluti introduttivi di Francesco Soligo sindaco di Villorba, Monica Andolfatto, segretaria del Sindacato Giornalisti Veneto, di Sara Salin, per l’Ordine dei Giornalisti e di Nicola Martino, direttore sanitario del Centro Medicina Treviso, prevede i seguenti interventi:

  • Lessico di laboratorio: mettiamo ordine tra i diversi esami; dott. Ferruccio Mazzanti, direttore laboratorio analisi Centro di medicina Conegliano;
  • Infodemia, cosa genera confusione e quali i riferimenti. dott. Antonio Sacchetta, internista, Centro di medicina Conegliano;
  • Persone deboli nel vortice della pandemia. dott. ssa Sonia Cukon, cardiologa, Centro di medicina Treviso;
  • Patologie oncologiche vs pandemia: chi vince e chi perde. dott. Emilio Lucia, chirurgo oncologico ginecologico Centro di medicina Conegliano;
  • Meglio prevenire che curare: il vecchio motto si applica anche al covid-19? dott. Giovanni Mazzanti, reumatologo immunologo, Centro di medicina San Donà di Piave.

Disponibili 30 posti per non giornalisti. Per iscriversi è sufficiente inviare una mail a: formazione@old.centrodimedicina.com

Moderano l’incontro i giornalisti Mauro Gentile e Marco Ceotto

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile