Home > BlogSalute > Le principali patologie urologiche ed andrologiche dell’uomo

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile

Archivi

BlogSalute

1 Aprile 2022

Le principali patologie urologiche ed andrologiche dell’uomo

patologie urologiche andrologiche centro di medicina

Prostata, erezione ed eiaculazione tra le più frequenti

Le malattie più comuni per l’apparato urinario maschile riguardano la prostata. Non tutti sanno però, che si possono presentare in diverse modalità: nei giovani si manifesta in forma infiammatoria (prostatite), negli uomini dopo i 50 si presenta come ipertrofia prostatica o sotto forma di tumore della prostata. Il tumore della prostata è molto frequente negli uomini tra i 50 e i 60 anni e può originare problemi che si accentuano con l’età.
La prostata non è, come spesso si crede, un organo appartenente alla sfera urinaria: è una ghiandola sessuale, ma è strettamente collegata all’apparato urinario in quanto situata alla base della vescica circondando la parte iniziale dell’uretra.
Il primo campanello d’allarme per chi soffre di prostata si ha con la difficoltà di urinare.
I disturbi legati alla minzione possono essere correlati a problemi della ghiandola prostatica ed accentuati anche da comportamenti scorretti come l’uso frequente della bicicletta o di altri mezzi a due ruote, l’assunzione di cibi troppo piccanti, uno stile di vita scorretto, che contribuiscono all’irritazione del piccolo bacino dove risiede la prostata che va a gonfiarsi.
Altri quesiti delicati per l’uomo sono quelli derivanti da erezione e da eiaculazione.
I problemi di eiaculazione risultano essere abbastanza rari e dipendono la maggior parte delle volte da congestioni della prostata, prostatiti o interventi chirurgici.
Il problema erettile, invece, può derivare dall’età oppure da ipertensione, colesterolo, trigliceridi e glicemia che contribuiscono al manifestarsi del deficit.
È possibile trattare le problematiche con terapie adeguate, ma è fondamentale individuare i fattori scatenanti che si possono ricondurre ai fattori vascolari, nervosi e psicogeni.
Per poter agire tempestivamente è consigliabile effettuare screening urologici periodici dopo i 50 anni con cadenza annuale se si manifestano anomalie in quanto il tumore è silente e non causa particolari sintomi o con cadenza biennale in caso di soggetti sani.

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile