13 Maggio 2022
La medicina della riproduzione e le tecniche di procreazione medico assistita hanno subito, negli ultimi anni, una crescita esponenziale che la pone oramai come branca medica polidisciplinare a sé stante. Ne è dimostrazione la grande attenzione che sta crescendo attorno alle Giornate lignanesi di Medicina e Chirurgia della Riproduzione Umana che si terranno lunedì 30 e martedì 31 maggio presso la Sala Conferenze Cinecity Lignano Sabbiadoro (UD).
I massimi esperti, con il coordinamento dei responsabili scientifici Stefano Facchin e Francesco Tomei, si ritroveranno a convegno per il consueto appuntamento annuale con un programma ricchissimo di interventi, ben 24 in due giornate fittissime di ospiti. Introdurranno il Presidente CECOS Prof. Adolfo Allegra ed il Presidente SIRU Prof. Antonino Guglielmino.
Tra gli interventi si segnalano quello di apertura della prima giornata del professor Ettore Cittadini, padre della Procreazione Medicalmente Assistita in Italia, con la Lettura Magistrale dal titolo “La medicina della riproduzione nel terzo millennio”; inoltre, l’intervento del professor Paolo Scollo su “Il trapianto d’utero: la realtà italiana” e quello del professor Carlo Foresta, membro del Consiglio Superiore di Sanità, con la Lettura Magistrale: “Medicina della riproduzione ed inquinamento ambientale”.
A coordinare il congresso uno dei professionisti più stimati e apprezzati in Friuli Venezia Giulia, il dottor Francesco Tomei, per anni punto di riferimento all’Ospedale di Pordenone e oggi Direttore PMA Centro di medicina San Donà di Piave e di Pordenone. “Cresce di anno in anno sia il ricorso alla fecondazione omologa che a quella eterologa che rappresenta una grande opportunità. – spiega il dottor Francesco Tomei – Oltre all’attività di medicina della riproduzione vogliamo poter contribuire anche con l’attività culturale e scientifica con un evento annuale nazionale che candida il nostro territorio a diventare anche un riferimento scientifico”.
Il Convegno è rivolto a n. 100 tra Medici Chirurghi (Area interdisciplinare), Psicologi, Assistenti sanitari, Infermieri, Ostetriche, Biologi, Tecnici sanitari di laboratorio biomedico.
Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento »
Clicca qui per scaricare la brochure dell’evento »
L’iscrizione è gratuita.
Per info e iscrizioni Provider info@e20econvegni.it
Referente del progetto: Terry Dellino 347 5517766