Home > Eventi > LOMBALGIA E CICLISMO

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile

Archivi

Eventi

25 Febbraio 2019

LOMBALGIA E CICLISMO

L’incontro organizzato in partnership con ACSI Ciclismo, analizzerà la relazione tra lombalgia e ciclismo

E’ normale, quasi scontato, pensare che il mal di schiena sia un male necessario per assecondare la passione per le due ruote.

Secondo uno studio, realizzato su un campione di atleti italiani e svizzeri,“il 68,6% ha avuto un episodio di lombalgia almeno una volta nella vita” e “tra chi ha sofferto di lombalgia negli ultimi sei mesi, il 71,3% lamenta disagio in bicicletta e in prevalenza durante la fase di competizione”.

Il ciclismo non è incluso tra le attività fisiche potenzialmente rischiose per la schiena, nonostante quest’ultima sia una delle parti del corpo che ne risenta maggiormente.

Una volta escluse eventuali patologie invalidanti … come possiamo risolvere quegli squilibri causa di tanto dolore per il ciclista?

Durante la serata affronteremo, con il supporto specialistico di un’èquipe multidisciplinare del Centro di medicina, il tema della lombalgia legata al ciclismo, analizzando l’anatomia e biomeccanica del rachide e la gestione del dolore.  Approfondiremo il tema del controllo posturale esaminando il ruolo dello stretching e della core stability con particolare focus all’esecuzione corretta degli esercizi.
L’incontro in programma per martedì 5 marzo, alle ore 20:00, presso la sede del Centro di medicina San Donà di Piave, è aperto ai tesserati ACSI Ciclismo.

Per informazioni e prenotazioni scrivere a info@acsi-treviso.it – rif. Sig. Luca Baldo. L’evento è a numero chiuso.

 

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile