Home > News > Malformazione del pene e chirurgia andrologica, diretta Facebook 7 maggio.

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile

Archivi

News

2 Maggio 2018

Malformazione del pene e chirurgia andrologica, diretta Facebook 7 maggio.

Lunedì 7 maggio alle 12.00, il dott. Massimo Capone ci parlerà di questo argomento delicato e di eventuale trattamento chirurgico.

Lunedì 7 maggio alle 12.00, il dott. Massimo Capone ci parlerà di un argomento delicato:  le malformazioni del pene ed eventuale trattamento chirurgico.

Per malformazione si intende un incurvamento, una deviazione anomala del pene durante l’erezione, che può acquisire una vera e propria curvatura patologica tale da compromettere la penetrazione.

Può essere congenita o acquisita, se l’insorgenza è successiva e legata a traumi o patologie concomitanti quali Malattia di La Peyronie (IPP)

I disturbi correlati all’incurvamento penino congenito variano principalmente in base all’angolo di curvatura: se è inferiore a 30° il difetto può essere considerato solo come un inestetismo e non pregiudica la capacità di penetrazione; può tuttavia essere fonte di un particolare disagio psicologico collegato all’anomalia anatomica che va sotto il nome di dismorfofobia che rende necessaria la correzione chirurgica nelle forme più gravi, resistenti alla psicoterapia;  gli incurvamenti più gravi  possono rendere più o meno difficoltosa la penetrazione vaginale sino a renderla impossibile, con pesanti ripercussioni sulla sfera sessuale del paziente.

L’IPP è caratterizzata dalla presenza di una o più placche fibrose dure nei corpi cavernosi del pene che, prive di elasticità per loro natura cicatriziale, provocano l’incurvamento durante l’erezione.

L’età media di insorgenza della malattia è tra i 50 e i 60 anni, anche se è possibile osservarla in pazienti più giovani.

Quali sono le terapie per questo disturbo? Seguiteci lunedì 7 maggio alle 12, ce ne parlerà il dott. Massimo Capone, che risponderà a tutte le vostre domande a riguardo.

 

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile