Home > News > Mestre, terze dosi al Centro di medicina di viale Ancona: 4 giorni di full immersion

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile

Archivi

News

28 Dicembre 2021

Mestre, terze dosi al Centro di medicina di viale Ancona: 4 giorni di full immersion

280 posti disponibili tutti prenotati, nella prima giornata più uomini che donne

Prima giornata di vaccinazioni in viale Ancona 5 e tutto si è svolto con ordine e senza code. Gli uomini per poco superano le donne, sono il 55%. “C’è un’ampia collaborazione da parte dei pazienti che arrivano sereni e motivati – spiega il dottor Pierantonio Sossi, a latere dell’anamnesi di una paziente – Oggi in lista i primi 80 ma abbiamo quattro giorni intensi e pieni. E’ un orgoglio poter dare il proprio contributo per il bene comune ed essere utili alla comunità in un momento così difficile”.

La struttura di viale Ancona 5 è convenzionata da dieci anni con il SSN e sta collaborando con la Ulss 3 per la somministrazione delle terze dosi

Mattina e pomeriggio di vaccinazione con una equipe medico, amministrativa e infermieristica dedicata alla attività di vaccinazione.

All’ambulatorio di Centro di medicina Mestre, centro convenzionato SSN, i pazienti arrivano con calma e in modo ordinato. All’accoglienza viene misurata loro la temperatura e una volta compilato il modulo della privacy e l’accettazione, si passa all’anamnesi. Con la somministrazione del vaccino il tutto occupa pochi minuti. In attesa quindi dopo il vaccino sono diverse persone.

Tra queste c’è Shajid, studente lavoratore diciannovenne, di origini bengalesi (VEDI FOTO), che spiega: “Mi sono prenotato appena potevo. Volevo essere sereno e continuare la mia vita tranquillo. I contagi aumentano e il vaccino mi dà sicurezza. Non voglio diventare un esempio ma se tutti facessimo il vaccino sarebbe un bene per tutti”. C’è anche Natalja, badante originaria della Moldavia: “Un po’ di paura l’avevo ma va fatto. Voglio lavorare ma anche poter tornare serena al mio paese. Il vaccino è necessario in questo momento”. C’è chi lo ha fatto non solo per sé, come spiega Cristian, di 24 anni: “Mia madre è immunodepressa. Per suo rispetto ho fatto il vaccino ma anche sul lavoro ce lo chiedono e sono rigorosi nei controlli. Non ho avuto nessun dolore. Sono tranquillo e adesso non vedo l’ora di tornare alle mie cose”.

Shajid, studente lavoratore diciannovenne: “Non voglio diventare un esempio ma se facessimo il vaccino sarebbe un bene per tutti”

La realtà convenzionata con il SSN, da 10 anni punto di riferimento per la Radiologia privata e convenzionata, direttore sanitario dottor Sergio Premuda, da oggi e fino a giovedì Centro di medicina è in prima linea al fianco della Ulss 3 per effettuare le terze dosi cosiddette booster.

Nel frattempo la sede è attiva con tutti i suoi servizi, dal Poliambulatorio alla Radiologia ed al Laboratorio Analisi, con servizio tamponi attivo già dalle 6 del mattino.

La refertazione viene effettuata sia in inglese sia in italiano con conseguente emissione del green pass.

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile