24 Ottobre 2022
Formazione alla prevenzione: questo il percorso che Alto Trevigiano Servizi Spa, l’azienda che gestisce il servizio idrico integrato in 52 comuni del Veneto – in particolare fra le province di Treviso, Belluno e Vicenza -, ha intrapreso nel corso di questi mesi, in collaborazione e con la direzione scientifica di Centro di Medicina Montebelluna. Si tratta di un programma di formazione suddiviso in due incontri all’insegna della prevenzione.
Nel corso del primo appuntamento, intitolato “Dalla pelle allo stomaco: come proteggere le nostre barriere”, grazie al prezioso contributo della Dottoressa Cristina Martini, specialista in Scienza dell’alimentazione presso Centro di Medicina di Montebelluna, c’è stata l’opportunità di soffermarsi sul binomio intestino-pelle, due ambiti apparentemente lontani e scollegati ma che invece hanno un legame molto solido e costante. È apparso chiaro come le buone abitudini alimentari aiutino a garantire l’integrità della barriera gastrointestinale, contrastando l’insorgenza di diverse malattie dermatologiche, quali, ad esempio, la dermatite, la psoriasi o l’acne, e siano fondamentali per la salute complessiva di un individuo.
Nel secondo incontro invece l’ambito di approfondimento è stato quello di impronta pneumologica. Insieme al Dottor Riccardo Drigo, già Primario del Reparto di Pneumologia dell’Ospedale di Montebelluna e ora pneumologo presso Centro di Medicina nelle sedi di Montebelluna, Castelfranco Veneto e Treviso, ci si è concentrati sul tema dell’asma, delle allergie respiratorie e broncopneumopatia cronica ostruttiva. Il focus, infine, si è spostato sui disturbi del sonno, evidenziando le principali conseguenze dell’insonnia, fra le quali, ansia, disturbi dell’attenzione e dell’umore, e i principali rimedi utili in queste situazioni.
Entrambi gli incontri si inseriscono all’interno di un programma di formazione che Alto Trevigiano Servizi ha deciso di avviare sui temi del well being, ossia il benessere dei propri collaboratori.
“L’azienda è da sempre impegnata a valorizzare le potenzialità dei propri collaboratori attraverso numerosi corsi di formazione e aggiornamento che toccano vari ambiti – spiega il presidente di Ats, Fabio Vettori – L’esperienza avviata con la direzione scientifica di Centro di Medicina Montebelluna conferma l’attenzione della nostra Società alla loro salute, consapevoli che programmi di formazione e prevenzione in questo ambito sono fondamentali per coltivare e incentivare un buon clima aziendale. Tutto ciò non solo va a beneficio dei collaboratori, ma anche delle loro famiglie e dell’interesse generale dell’organizzazione”.