6 Ottobre 2017
NoixNoi associazione, grazie alla collaborazione del Gruppo Centro di Medicina, organizza due eventi dedicati alla salute. Il primo, tenutosi venerdì 22 settembre, ha avuto protagonisti il dott. Pietro Delise, cardiologo, e il dott. Alessandro Targhetta, omeopata.
Oggi, venerdì 6 ottobre alle 20.30, presso l’auditorium Prealpi di Tarzo (TV), in via La Corona 45, interverranno il dott. Paolo Favretto, nutrizionista, che parlerà di “Carenza di vitamina D: stile di vita e genetica” ed il dott. Agostino Bernabei, Specialista in Ortopedia e traumatologia, che affronterà il tema “Mal di schiena, cervicali e colpo di strega: le regole per prevenirli e curarli”.
Si tratta di incontri aperti al pubblico, con inizio dei lavori alle 20.30 e ingresso libero e gratuito, che vedono sul palco medici specialisti molto conosciuti sul territorio ad affrontare tematiche di particolare interesse per la comunità tutta.
A moderare entrambi gli incontri sarà il pubblicista Marco Ceotto.
La collaborazione tra l’associazione di mutuo soccorso NoixNoi e il Gruppo Centro di Medicina proseguirà anche nei prossimi mesi con la realizzazione di specifiche campagne di prevenzione riservate agli associati, che consentiranno agli stessi di sottoporsi ad alcuni screening a tariffe agevolate. Convegni e iniziative di prevenzione rispondono, infatti, alla mission che l’associazione NoixNoi si è data sin da quando è stata costituita, nel 2007, grazie alla Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi.
Il Gruppo Centro di Medicina è una rete di strutture private e convenzionate presenti in Veneto con ben 18 sedi, nelle province di Verona, Vicenza, Padova, Belluno, Venezia e Treviso. Ben otto le sedi nella Marca: Villorba Treviso, Mogliano Veneto, Montebelluna, Castelfranco Veneto, Vittorio Veneto, Pieve di Soligo, Oderzo e Conegliano. Nel 2017 ha avviato importanti campagne di prevenzione e condiviso progetti di welfare con numerose aziende venete.
NoixNoi opera nel rispetto dei principi e del metodo del mutuo soccorso, senza finalità speculative e di lucro, a favore dei soci (oltre 4.000) e dei loro famigliari con specifica attenzione al settore sanitario, educativo e ricreativo.