Home > News > Open days dedicati alla prevenzione delle cadute per over 65

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile

Archivi

News

6 Maggio 2022

Open days dedicati alla prevenzione delle cadute per over 65

Meno cadute, più salute con l’esercizio fisico

Malgrado le cadute e le lesioni correlate siano state riconosciute come un problema di salute prevenibile sono tuttavia eventi molto comuni e risultano essere una delle principali cause di morbilità e mortalità nelle persone anziane, in particolare in età superiore ai 65 anni.

La frequenza delle cadute aumenta con l’alzarsi dell’età e della fragilità. Circa il 28-35% delle persone over 65 cade ogni anno, percentuale che sale al 35-42% negli ultrasettantenni 1. Va evidenziato che le cadute non sono una parte inevitabile dell’invecchiamento, ma possono essere prevenute con programmi di intervento opportunamente progettati.

L’esercizio fisico praticato regolarmente, migliora l’equilibrio, la mobilità articolare e i tempi di reazione, costituendo una risorsa ottimale per prevenire il rischio di cadute, attraverso l’interazione fra i sistemi visivo, vestibolare, cerebellare e neuro-muscolare.

Centro di medicina, da sempre attenta a diffondere la cultura della prevenzione, offre la possibilità di prenotare una valutazione personalizzata con un professionista a cui verrà fatta seguire una proposta di un piano di prevenzione su misura.
L’iniziativa, che si svolgerà dal 23 al 28 al maggio, coinvolgerà le sedi di Conegliano, Villorba, Ferrara, Castelfranco Veneto, Schio,Marcon, San Donà di Piave, Vicenza e Mestre.
Per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile contattare la segreteria della sede più vicina.

1Rapporto Mondiale OMS sulla prevenzione delle cadute nell’anziano, CESPI, 2015, pag.1

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile