Home > Eventi, News > Ormoni bioidentici e sequenziare il PSA, due concetti chiave dell’incontro del tour alpino della prevenzione a Bassano del Grappa

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile

Archivi

Eventi, News

3 Dicembre 2021

Ormoni bioidentici e sequenziare il PSA, due concetti chiave dell’incontro del tour alpino della prevenzione a Bassano del Grappa

Una serata intesa quella del tour “alpino” della prevenzione al Teatro Remondini di Bassano del Grappa

Così come nei precedenti incontri nell’Alto Vicentino, la serata si è aperta con la consegna dell’Ambassador della Prevenzione agli Alpini come tutori del territorio e della salute della comunità. A ritirarlo è salito sul palco il Vice Presidente della Sezione ANA Monte Grappa, Mario Baggio, che lo ha ricevuto dall’Assessore del Comune di Bassano del Grappa, Andrea Zonta, e dal Vice Presidente Lilt Vicentina, Giuseppe Galvanin. Tra i presenti anche il consigliere comunale Chiara Tessarollo.

Sul palco si sono alternati negli interventi la dottoressa Silvia Venanzi ginecologa di Centro di medicina che ha introdotto tra gli elementi di novità in ambito di menopausa il concetto di ormoni bioidentici. “Sono ormoni chimicamente “identici” agli ormoni presenti nel nostro corpo che derivano da sostanze di origine vegetale, come ad esempio la Dioscorea Villosa, la Soia, la patata dolce. Possono essere definiti naturali perché derivano dalla natura e vengono riconosciuti come tali dal nostro organismo e pertanto sono estremamente efficaci e sicuri”. Inoltre è intervenuto il dottor Daniele Xausa, urologo Centro di medicina Bassano del Grappa che ha inquadrato la prevenzione nel caso del tumore della prostata. Ricordando come sia la terza causa di morte nel sesso maschile, ha spiegato come attraverso il dosaggio del PSA (facendo un esame del sangue) e la visita rettale si anticipi di circa 10 anni la diagnosi di un possibile tumore. Inoltre ha sottolineato come un aiuto importante venga dalla tecnologia, ovvero dalla Risonanza multiparametrica della prostata, che evidenzia i focolai sospetti metabolicamente attivi. E sul PSA ha specificato: “Più che il valore in sé, in casi sospetti, può essere utile ripetere più volte l’esame a distanza di breve tempo per sequenziare i valori e rilevare gli scostamenti. Questi possono darci informazioni utili sulla direzione in cui procedere”.

A chiudere la serata è intervento il dottor Rolando Negrin, Direttore Sanitario della LILT (Lega Italiana Lotta contro i Tumori) per la sede di Vicenza, che ha ricordato l’importanza della vaccinazione come fondamentale strumento di prevenzione contro la diffusione del Covid, un’arma che va utilizzata per salvaguardare la salute della comunità, salvare quindi vite umane, e di conseguenza porre le condizioni solide di un ritorno alla normalità.

All’incontro promosso dalla Sezione ANA Monte Grappa, in collaborazione con la Lilt vicentina e di Centro di medicina Bassano del Grappa, e con il patrocinio del Comune di Bassano del Grappa, Assessorato ai Servizi Sociali, hanno presenziato diversi alpini e diverse associazioni locali.

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile