Home > News > Padova, si parla del e al cuore delle donne: teniamo alta l’attenzione

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile

Archivi

News

23 Novembre 2020

Padova, si parla del e al cuore delle donne: teniamo alta l’attenzione

Incontro in diretta streaming su Youtube e Facebook giovedì 26 novembre alle 18.30

L’incidenza delle malattie cardiovascolari femminili è in aumento. Queste colpiscono un numero sempre maggiore di donne. Sono, infatti, 137.000 i decessi femminili per malattie cardiovascolari nel 2015, che rappresentano la causa del 40% delle morti, dato che negli uomini si ferma al 34% (fonte Eurostat 2018 su dati 2015).

Non cresce alla stessa velocità la consapevolezza delle donne del rischio di queste malattie e dell’importanza della prevenzione.

Quali sono le ragioni della maggiore esposizione al rischio? Perché allo stesso tempo non cresce la consapevolezza? In tempo di Covid-19, come ci si protegge e ci si mette al sicuro? Quali sono i fattori di rischio tradizionali e quali quelli emergenti?

A pochi giorni dalla conclusione dell’Ottobre Rosa la Lilt Padova, in collaborazione con la Casa di cura Villa Maria di Padova, con il patrocinio del Comune di Padova e della Provincia di Padova ha pensato ad un incontro divulgativo sul tema dal titolo “Il Cuore delle donne, lo stile di vita come prevenzione” che a seguito dei Dpcm Covid-19 si terrà in diretta streaming giovedì 26 novembre 2020 dalle ore 18.30 su Youtube e Facebook.

Si potrà accedere dal sito istituzionale della Provincia di Padova www.provincia.padova.it oppure con l’hashtag #prevenzioneontour e #tingiamodirosailweb da Youtube e Facebook.

Interverranno gli specialisti della Casa di cura Villa Maria Cristina Bonofiglio, cardiologa, ed Elisa Mosconi, Responsabile del Servizio di Radiologia. L’incontro vedrà la partecipazione per fare il punto sulla prevenzione al femminile anche in tempi di Covid-19 di Gianluigi Recarti, Vice Presidente Lilt Padova e di Lisa De Rossi, giornalista e amministratrice Il Cantiere delle Donne. Ad introdurre, ci sarà il saluto del Presidente Provincia di Padova, Fabio Bui.

“Oltre ai fattori di rischio tradizionali, che incidono sullo sviluppo delle malattie cardiovascolari, quali ipertensione arteriosa, alti valori di colesterolo nel sangue, diabete, fumo e sovrappeso – spiega la Dott.ssa Cristina Bonofiglio  – Le donne devono fare attenzione ai fattori di rischio emergenti, con particolare riferimento alla menopausa precoce ed alla depressione che, oltre all’aspetto prettamente medico, incide nell’aderenza alle cure e nello stile di vita”.

L’incontro, che fa parte del ciclo de “il tour della prevenzione” che ha dovuto fermarsi in presenza in seguito ai Dpcm Covid-19, gode del patrocinio della Città di Padova e della provincia di Padova, e vede la collaborazione de “Il cantiere delle donne” e del Calcio Padova Femminile.

Per informazioni e iscrizioni è possibile scrivere a tourprevenzione@old.centrodimedicina.com oppure chiamare il 320 4321544

Scarica qui il programma completo.

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile