Home > News > Pordenone, per le coppie friulane e venete cresce il ricorso alla eterologa

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile

Archivi

News

8 Settembre 2021

Pordenone, per le coppie friulane e venete cresce il ricorso alla eterologa

Dr.Facchin_Dr.Foresta_Dr.Tomei

Durante la pandemia è cresciuto il desiderio di genitorialità: numero dei cicli raddoppiato

L’età delle coppie che accedono alla PMA è stabile, cresce però, al di sopra del 35% la percentuale di successo. Nel congresso di Brugnera presentate in anteprima le linee guida nazionali della procreazione medicalmente assistita.

Cresce il ricorso delle coppie friulane e venete alla Procreazione Medicalmente Assistita con una forte spinta data dall’eterologa. È quanto emerso dal congresso voluto dal Direttivo CECOS ITALIA, presieduto da Stefano Facchin e Francesco Tomei, tenutosi ieri a Brugnera, che ha visto in apertura, tra gli altri, i saluti del Presidente dell’Ordine dei medici Guido Lucchini e dal Presidente della III commissione sanità del FVG Ivo Moras, oltre a quello dei di Nino Guglielmino, presidente nazionale della  Società Italiana della Riproduzione Umana (S.I.R.U.), e Adolfo Allegra, presidente nazionale Cecos, la storica società di medicina della riproduzione.

Il trend della crescita dell’età alla quale una coppia pensa alla genitorialità rimane costante – età media al primo figlio di poco superiore ai 32 anni – così come costante è la decrescita della natalità. Cresce invece il dato – che sale oltre il 3% – delle nascite ottenute grazie al ricorso ad una tecnica di procreazione medicalmente assistita (PMA). Cosa è cambiato allora? “Le coppie accedono sempre più alla procreazione eterologa e questo fa aumentare il numero dei cicli – spiega Francesco Tomei, per anni punto di riferimento all’Ospedale di Pordenone e Direttore PMA Centro di medicina San Donà di Piave – nel nostro centro di San Donà di Piave siamo passati in poco più di tre anni da 300 a oltre 600 cicli (previsione di chiusura 2021), con un dato del 37% di successo, leggermente al di sopra della media nazionale, ma che fotografa un trend in atto. Vale la pena evidenziare anche che un anno e mezzo di Covid ha portato molte coppie a desiderare la genitorialità è quindi incrementato di oltre il 40% l’accesso a questo servizio”.

Il Centro di medicina di San Donà di Piave, con il suo reparto dedicato alla PMA al quale anche la sede di Pordenone è collegata, si classifica tra le prime posizioni nel Nord Est (dati registro nazionale PMA usciti nel 2020) con 537 cicli nel 2018 rispetto ai 6470 complessivi (tra Veneto e Friuli Venezia Giulia).

Una sede quella sandonatese di oltre 400 metri quadrati dove si possono effettuare trattamenti di Procreazione Medicalmente Assistita omologa ed eterologa quali inseminazioni Intrauterine IUI, e i trattamenti FIVET, ICSI, TESA, oltre che alla possibilità di crioconservazione degli ovociti e degli spermatozoi. Tanta attività clinica ma anche la volontà di far crescere tra la classe medica la consapevolezza e la correttezza dei percorsi di PMA.

“Abbiamo presentato in anteprima nazionale qui in provincia di Pordenone le linee guida della medicina della riproduzione. Portando ai colleghi ginecologi e ai medici di medicina generale informazioni importanti e corrette da trasmettere ai pazienti  – continua il dottor Francesco Tomei – e proponendo un’attività scientifica e divulgativa sempre più necessaria la fine di dare risposte sempre più appropriate sulla medicina della riproduzione di fronte ad una crescita tumultuosa ed esponenziale che la pone oramai come branca medica polidisciplinare a sé stante”.

Il congresso di Brugnera, al quale hanno preso parte oltre 70 specialisti, ha ricordato la figura del l’ex primario e ginecologo Valter Adamo, che ha perso la vita a fine dello scorso anno all’età di 71 anni a causa del Coronavirus. La figlia Elisa ne ha ricordato la statuaria figura di professionista e umana.

 

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile